Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:06
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Cina ha cambiato il nome di un fiume: troppo arabo

Immagine di copertina
Il fiume Giallo nella regione di Ningxia

Il fiume Aiyi ricordava la parola araba ayishah e il partito comunista ha scelto un nome ritenuto più adatto alla cultura del paese

Il governo della regione cinese di Ningxia ha cambiato il nome di un suo fiume nel tentativo di sostenere la cultura tradizionale e liberare la regione autonoma delle influenze della religione musulmana.

Aiyi, il vecchio nome cinese del fiume nella zona nord-occidentale della Cina, ricorda  infatti la parola araba “ayishah”, ha spiegato Wang Genming, ricercatrice presso l’istituto Ningxia dell’Università di studi sugli hui, la minoranza musulmana che  costituisce il 36 per cento della popolazione della regione.

Ayishah era anche il nome di una delle mogli del profeta Maometto, ha aggiunto Wang intervistata dal Global Times.

Il governo di Ningxia ha quindi deciso di cambiare il nome del fiume in “Diannong” dopo aver valutato una serie d proposte avanzate dagli esperti locali, secondo quanto riportato dal sito web di notizie del quotidiano Ningxia, che cita l’ufficio per gli affari civili delle regione.

“Diannong” deriva dal vecchio nome della dinastia Han che regnò dal 206 a.C. al 220 d.C. e che aveva scelto come sua capitale la città che attualmente porta il nome di Yinchuan.

Il fiume ha origine nella contea di Yongning, si estende per 180 chilometri e attraversa sei contee prima di confluire nel fiume Giallo vicino alla città di Shizuishan.

Un professore di studi etnici alla Minzu University of China di Pechino ha commentato positivamente la decisione del governo locale di cambiare il nome del fiume.

“La mossa si inserisce nella più ampia politica cinese che mira ad adattare le religioni alla società socialista, nonché alla storia e alla cultura locali”, ha dichiarato Xiong Kunxin al Global Times.

Shen Guiping, un’esperta di religione dell’Istituto centrale del socialismo, ha dichiarato che “il fiume Diannong può meglio trasmettere lo spirito della cultura tradizionale cinese e risalire alla storia”.

Prima del fiume, la politica del cambio di nome era stata applicata anche a strade, quartieri e ristoranti per “riflettere meglio la cultura cinese”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Libia, governo Bengasi respinge Piantedosi e delegazione Ue: “Persone non grate”
Esteri / Trump rinvia al primo agosto l’entrata in vigore dei dazi: lettere minacciose a 14 Paesi, ma non all’Europa
Esteri / Netanyahu candida Trump al Nobel per la Pace. Il presidente Usa: “Hamas e Israele vogliono la tregua”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Libia, governo Bengasi respinge Piantedosi e delegazione Ue: “Persone non grate”
Esteri / Trump rinvia al primo agosto l’entrata in vigore dei dazi: lettere minacciose a 14 Paesi, ma non all’Europa
Esteri / Netanyahu candida Trump al Nobel per la Pace. Il presidente Usa: “Hamas e Israele vogliono la tregua”
Esteri / Ecco cosa prevede il piano “Great Trust” per la “Riviera” di Trump a Gaza. Ft: “Coinvolti anche consulenti del Tony Blair Institute”
Esteri / Russia, morto il ministro dei Trasporti rimosso oggi da Putin: “Si è suicidato”
Esteri / Ft: “Boston Consulting Group ha partecipato a un progetto per ‘ricollocare’ 500mila palestinesi fuori da Gaza”
Esteri / La ballerina italiana Linda Martino arrestata in Egitto: “Ha offeso la morale”
Esteri / Musk fonda il suo partito, Trump: "Ridicolo". Scambio di insulti con Bannon: "Va espulso", "Ubriacone"
Esteri / Guerra in Ucraina, Zelensky: “1000 droni e 1000 bombe aeree russe la scorsa settimana”
Esteri / Oggi l'incontro alla Casa Bianca fra Trump e Netanyahu: sul tavolo la proposta di tregua per Gaza