Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

In Cina aumenta l’aspettativa di vita: ora si vive in media fino ai 77 anni

Immagine di copertina
Credit: Afp

L’aspettativa di vita media della popolazione è aumentata di 42 anni rispetto agli anni quaranta del Novecento

In Cina si vive più a lungo. A rivelarlo è uno studio della Commissione nazionale salute. Secondo la statistica realizzata da Pechino, l’aspettativa di vita media della popolazione cinese è aumentata di 42 anni: se nel 1949 si viveva fino ai 35 anni, nel 2018 la media si attesta intorno ai 77 anni. 

Stando ai dati della Commissione, riportati dall’agenza stampa statale Xinhua, negli ultimi quattro anni l’aspettativa di vita è continuamente migliorata: nel 2015 si fermava ai 76,34 anni, nel 2016 arrivava ai 76,5, nel 2017 era di 76,7 e nel 2018 ha raggiunto i 77.

La ricerca statistica ha rivelato anche una diminuzione della mortalità infantile: tra il 2017 e il 2018 i decessi infantili sono calati da 6,8 a 6,1 decessi ogni 1.000 nati, mentre la mortalità materna è passata da 19,6 a 18,3 decessi ogni 100.000 parti.

Negli ultimi anni il governo cinese ha promosso l’iniziativa Cina Sana, un progetto che mira a migliorare la politica sanitaria nazionale e a garantire servizi sanitari a ampia copertura per la popolazione cinese. 

Il Dragone vive di più ma fa meno figli. Poche nuove culle a Pechino: secondo i dati diffusi dall’Ufficio nazionale di statistica lo scorso gennaio, in Cina diminuiscono le nascite. Nel 2018 i nuovi nati sono stati 15,23 milioni, una cifra che porta la popolazione a 1,395 miliardi di persone, una diminuzione dell’11,6 per cento rispetto alle nascite del 2017 quando invece i nati erano stati 17,23 milioni.

Nonostante nel 2015 Pechino avesse autorizzato le coppie sposate ad avere un secondo figlio, i dati non sono migliorati: le stime registrano il dato più basso dal 1961, secondo i calcoli della società di servizi finanziari cinese Wind Information e del demografo He Yafu, il peggiore dato dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949.

Cifre non incoraggianti, che allontanano l’obiettivo di Pechino di portare alla nascita di 21,88 milioni di bambini nel 2018. Invece, è calata la popolazione femminile in età fertile e sono aumentati gli over sessanta.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia