Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

“Chico Forti tornerà in Italia”: l’annuncio di Di Maio

Immagine di copertina
Chico Forti

“Ho una bellissima notizia da darvi: Chico Forti tornerà in Italia“. Ad annunciarlo è il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, con un post pubblicato sul suo profilo Facebook. “L’ho appena comunicato alla famiglia e ho informato il presidente della Repubblica e il presidente del Consiglio. Il Governatore della Florida ha infatti accolto l’istanza di Chico di avvalersi dei benefici previsti dalla Convenzione di Strasburgo e di essere trasferito in Italia”.

Leggi anche: Chico Forti, chi è il produttore condannato all’ergastolo negli Usa per omicidio

“Si tratta di un risultato estremamente importante, che premia un lungo e paziente lavoro politico e diplomatico”, sottolinea Di Maio. “Non ci siamo mai dimenticati di Chico Forti, che potrà finalmente fare ritorno nel suo Paese vicino ai suoi cari”.

“Sono personalmente grato al Governatore DeSantis e all’Amministrazione Federale degli Stati Uniti”, aggiunge il ministro. “Un ringraziamento speciale al Segretario di Stato Mike Pompeo, con il quale ho seguito personalmente la vicenda e con il quale ho parlato ancora nel fine settimana, per l’amicizia e la collaborazione che ha offerto per giungere a questo esito così importante. Il Governo seguirà ora i prossimi passi per accelerare il più possibile l’arrivo di Chico. Erano vent’anni che aspettava questo momento e siamo felici per lui, per i suoi cari, per la sua famiglia, per tutta la città di Trento. È un momento commovente anche per noi”.

Leggi anche: Chico Forti, chi è il produttore condannato all’ergastolo negli Usa per omicidio

Chi è Chico Forti

Enrico Forti, detto “Chico”, è un velista e produttore televisivo italiano che negli anni ’90 ha fatto fortuna negli Stati Uniti. Dal 2000 si trova in carcere a Miami, dove sta scontando una condanna all’ergastolo senza condizionale perché condannato per un omicidio avvenuto il 15 febbraio 1998. La condanna riguarda l’assassinio di Dale Pike, figlio di Anthony Pike, dal quale Forti stava acquistando il Pikes Hotel. Forti si è sempre dichiarato innocente e sono tanti i dubbi che negli ultimi vent’anni hanno accompagnato la vicenda giudiziaria del cittadino italiano.

Leggi anche: 1. La storia di Chico Forti, l’italiano condannato negli Stati Uniti per omicidio /2. “Mi hanno picchiato e minacciato. In Libia ho pensato di morire”, a TPI parla uno dei pescatori di Mazara del Vallo /3.  I pescatori italiani liberati in Libia sono arrivati a Mazara del Vallo: “Stiamo bene, ma sono stati giorni duri. Felici di essere a casa”

Ti potrebbe interessare
Esteri / Sudan: la guerra dimenticata infiamma da due anni ma nessuno ne parla
Esteri / Tariff Men: ecco chi sono i “Signori dei dazi” di Donald Trump
Esteri / Perché il piano ReArm rischia di fare cilecca
Ti potrebbe interessare
Esteri / Sudan: la guerra dimenticata infiamma da due anni ma nessuno ne parla
Esteri / Tariff Men: ecco chi sono i “Signori dei dazi” di Donald Trump
Esteri / Perché il piano ReArm rischia di fare cilecca
Esteri / Ma la discesa in politica non ha giovato a Elon Musk
Esteri / Toh! Chi si rivede: così il Regno Unito è tornato centrale in Europa dopo la Brexit
Esteri / Europa senza America: ecco cosa significa (e quanto costa) difendersi da soli
Esteri / Sudan: l’esercito riconquista il palazzo presidenziale di Khartoum. I ribelli del Rsf: “La guerra non è finita”
Esteri / Turchia: migliaia in piazza per protesta contro l’arresto di Imamoglu. Manifestazioni di solidarietà anche in Italia
Esteri / Sciatori italiani travolti da una valanga in Svezia: "Due morti, hanno 45 e 50 anni"
Esteri / Gaza: quasi 600 morti dal 18 marzo, 11 soltanto oggi. Unicef: “200 bambini uccisi". Unrwa: "Scorte di farina solo per 6 giorni". Israele: “Annetteremo territori nella Striscia finché non saranno liberati gli ostaggi". Idf bombardano l'ex Turkish-Palestinian Friendship Hospital: "Era un covo di Hamas". Ankara protesta. Lanciati due razzi contro il sud di Israele