Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Burkina Faso, attentato in una chiesa: almeno 24 morti e decine di feriti

Immagine di copertina
Foto di repertorio. Credits: Ansa

Ennesimo attacco di sospetta matrice terroristica nel nord del Paese africano: tra le vittime anche il pastore che stava recitando la messa

Burkina Faso, attentato in una chiesa: almeno 24 morti e decine di feriti

Ancora sangue in Burkina Faso, dopo l’attacco jihadista di fine gennaio in un mercato nel nord del Paese: stavolta a essere sede di un attentato è stata una chiesa protestante nel villaggio di Pansi, nella provincia di Yagha, che si trova sempre nella parte settentrionale dello Stato africano. L’attacco – che si sospetta sia di matrice terroristica – è avvenuto domenica 16 febbraio 2020. Al momento, il bilancio ancora parziale parla di almeno 24 morti e 18 feriti. Tra le vittime ci sarebbe anche il pastore che stava recitando la messa.

A dare la notizia il governatore della regione, il colonnello Salfo Kaborè. Secondo quanto ricostruito, la chiesa è stata presa d’assalto da alcuni uomini armati quando era piena di fedeli. Gli attentatori hanno fatto irruzione nella parrocchia e hanno sparato sulla folla, prendendo anche diverse persone come ostaggi.

Si tratta dell’ultimo di una lunga serie di attacchi che sta mettendo il Burkina Faso (e soprattutto il nord del Paese) in ginocchio da tempo. Nell’ultimo mese, altri due attentati di matrice terroristica hanno provocato circa 60 morti e centinaia di feriti. L’esercito, che non ha la forza di difendere la popolazione, ha iniziato persino a reclutare volontari tra i cittadini, che vengono così addestrati rapidamente (in circa due settimane) per poi essere dotati di armi e mandati a difendere i villaggi più a rischio, sul confine con il Mali e il Niger.

Si stima che dal 2015 a oggi sono circa 600mila i cittadini che sono stati costretti a lasciare le proprie case a causa della guerriglia continua. Solo una settimana fa, inoltre, sette persone sono state sequestrate nella casa di un pastore ancora nella provincia di Yagha: qualche giorno dopo, cinque di esse sono state ritrovate senza vita.

Leggi anche:
Burkina Faso, l’allarme di Human Rights Watch: “Le violenze nel paese stanno raggiungendo il culmine”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Si innamora del figliastro dopo averlo cresciuto per 14 anni: ora hanno due bambini
Esteri / L’ammissione di Putin sulle sanzioni alla Russia: “Potrebbero avere effetti negativi sulla nostra economia”
Esteri / Il campione paralimpico Pistorius potrebbe essere rilasciato in anticipo
Ti potrebbe interessare
Esteri / Si innamora del figliastro dopo averlo cresciuto per 14 anni: ora hanno due bambini
Esteri / L’ammissione di Putin sulle sanzioni alla Russia: “Potrebbero avere effetti negativi sulla nostra economia”
Esteri / Il campione paralimpico Pistorius potrebbe essere rilasciato in anticipo
Esteri / Staccano la spina a un bimbo di 5 anni, la denuncia dei genitori: “I medici ridevano”
Esteri / Emily Ratajkowski congela gli ovuli per avere un figlio da sola
Esteri / Sparatoria di Nashville, la killer 28enne aveva acquistato legalmente 7 fucili: “Soffre di disturbi emotivi”
Esteri / Zelensky invita Xi Jinping a Kiev: “È più di un anno che non abbiamo contatti”
Esteri / Russia, condannato il padre della ragazzina che aveva fatto un disegno a scuola contro la guerra in Ucraina
Esteri / Sposata da 10 anni con tre figli, poi la scoperta choc: “Mio marito è mio cugino”
Esteri / Polonia, vive con il cadavere mummificato della madre sul divano per 13 anni