Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Blackberry smetterà di produrre smartphone

Immagine di copertina

L'azienda di telefonia, un tempo molto popolare tra i professionisti, si è ritrovata schiacciata dalla concorrenza di Apple e Google e ha deciso di abbandonare il mercato

Qualche fan inossidabile (tra cui probabilmente Barack Obama)
sarà molto dispiaciuto, ma bisogna dire che la maggior parte degli utenti di
telefonia mobile non saranno in lutto alla notizia che, dopo 14 anni di
attività, BlackBerry ha annunciato che smetterà di produrre smartphone.

L’azienda aveva fatto la sua fortuna nei primi anni Duemila
con un occhio rivolto ai professionisti, che in un’epoca pre-iPhone potevano
contare sul marchio canadese per inviare email, organizzare la propria agenda e
navigare su Internet più o meno agevolmente.

Il tutto con la tipica tastiera, all’epoca diversa da quelle
di tutti gli altri cellulari (che utilizzavano la tastiera numerica per
scrivere messaggi), che riprendeva lo stile “qwerty” usato dai
computer, poi adottato col tempo anche dai marchi concorrenti una volta
diffusosi il touchscreen.

Ora John Chen, amministratore delegato e presidente
esecutivo di Blackberry, ha dichiarato: “La società prevede di terminare del
tutto lo sviluppo di hardware e darà in outsourcing ai nostri partner questo
compito. Ci stiamo concentrando sullo sviluppo del software, comprese la sicurezza
e le applicazioni”.

L’azienda non versa in buone condizioni, dopo che colossi
come Apple e Samsung hanno sbaragliato il mercato degli smartphone, e ha
infatti registrato perdite per 372 milioni di dollari nel corso dell’ultimo
trimestre, a fronte di un utile di 51 milioni nello stesso periodo dello scorso
anno.

Già dal 2010, in ogni caso, l’azienda canadese vedeva un
calo delle vendite dopo aver toccato il vertice quando ancora aveva pochi
rivali nel campo dei servizi rivolti ai professionisti, tanto da essere nota pubblicamente
per il fatto che i suoi prodotti erano utilizzati e molto apprezzati dal presidente degli Stati
Uniti Barack Obama.

Qui sotto, due grafici del Telegraph che mettono a confronto la quota dei sistemi operativi utilizzati dagli smartphone venduti nel 2010 e nel 2016, in cui si evidenzia la scomparsa di molte aziende a favore di una “cannibalizzazione” del mercato da parte di Android:

Ti potrebbe interessare
Esteri / L’erede di Hermès lascia l’intero patrimonio al domestico che potrebbe ricevere 10 miliardi di euro
Esteri / A 94 anni deve portare la moglie malata di Alzheimer su una sedia a rotelle perché non ci sono ambulanze
Esteri / L'allarme dell'Onu: "A Gaza scenario infernale". Israele sta valutando di allagare i tunnel di Hamas
Ti potrebbe interessare
Esteri / L’erede di Hermès lascia l’intero patrimonio al domestico che potrebbe ricevere 10 miliardi di euro
Esteri / A 94 anni deve portare la moglie malata di Alzheimer su una sedia a rotelle perché non ci sono ambulanze
Esteri / L'allarme dell'Onu: "A Gaza scenario infernale". Israele sta valutando di allagare i tunnel di Hamas
Esteri / Attentato Parigi, l’aggressore: “Ho ucciso per vendicare i musulmani perseguitati in tutto il mondo”
Esteri / Mamma ritira la figlia 12enne da scuola: “Deve concentrarsi sulla carriera da influencer”
Esteri / Meravigliosa Finlandia, tra arte e natura: i luoghi da scoprire
Esteri / Battaglia estesa nel sud di Gaza: "Sarà devastante". Morto ostaggio 21enne rapito al rave
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Esteri / Carri armati vicini a Khan Yunis, nel Sud della Striscia. Raid israeliano uccide 7 palestinesi