Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il Bahrein priva un ayatollah sciita della cittadinanza e scatena la reazione del popolo

Immagine di copertina

Qassem Soleimani, un generale del corpo delle Guardie Rivoluzionarie iraniane, teme che il Bahrein possa essere sull’orlo di un conflitto civile tra sunniti e sciiti

Il sovrano sunnita del Bahrein, Hamad bin Isa al-Khalifa, e il suo governo hanno reso noto ieri che l’ayatollah sciita Sheikh Isa Qassim è stato privato della cittadinanza. Il ministro degli Interni del Bahrein ha accusato il religioso di “servire interessi stranieri”, mantenere contatto costante con “organizzazioni e partiti che sono nemici del regno” ed opporsi alle autorità, avendo “aderito a una teocrazia e insistito su una lealtà assoluta nei confronti del clero”. 

Qassem Soleimani, un generale del Pasdaran, il corpo delle Guardie Rivoluzionarie iraniane, teme che il Bahrein possa essere sull’orlo di un conflitto civile tra sunniti e sciiti.

Secondo Soleimaini, questa mossa del sovrano del Bahrein potrebbe “infiammare gli animi del paese e dell’intera regione”. Alla maggioranza sciita della popolazione, che appoggia Sheikh Isa Qassim nella sua lotta per i diritti civili e politici e di cui, stando a un documento diplomatico statunitense pubblicato da Wikileaks, l’ayatollah sarebbe diventato la guida spirituale, non resta altro da fare che “ricorrere alla resistenza armata”. Con la revoca della cittadinanza, i leader del paese hanno oltrepassato una “linea rossa”.

In seguito agli annunci ufficiali, le prime proteste sono arrivate dall’abitazione del religioso, attorno a cui migliaia di persone si sono radunate per esprimere il loro sostegno e cantare cori contro le autorità sunnite.

Nei giorni precedenti, il governo del Bahrein aveva sferrato un altro colpo contro il principale partito di opposizione sciita, la Società Nazionale Islamica Wefaq, sospendendone gli incontri, chiudendone gli uffici e congelandone tutti i beni. Wefaq vede oggi il suo leader politico Sheikh Ali Salman, condannato a 9 anni di prigione e il suo capo spirituale, appunto Sheikh Isa Qassim, privato della propria cittadinanza.

Gli eventi in Bahrein hanno generato apprensione e critiche in altri paesi. Il ministro degli Esteri iraniano ha dichiarato di essere contrario alla scelta degli al-Khalifa. Anche gli Stati Uniti si dicono “allarmati” dalla situazione, specialmente dal momento che non si è a conoscenza di alcuna motivazione valida che potesse giustificare la rimozione dei diritti di cittadinanza.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia