Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Un terrorista dell’Isis progettava di uccidere il principe George

Immagine di copertina
Il principe George, 4 anni, figlio del Duca di Cambridge, è terzo nella linea di successione al trono del Commonwealth.

Husnain Rashid, britannico di fede islamica, incitava alcuni lupi solitari a colpire il figlio di William e Kate all'uscita dall'asilo

Un sostenitore dell’Isis progettava di uccidere il principe George, figlio maggiore del duca di Cambridge, William, e di Kate Middleton.

L’uomo, Husnain Rashid, cittadino britannico residente nella contea del Lancashire, è stato arrestato ed è ora sotto processo nel Regno Unito.

Il suo piano prevedeva di colpire ‘baby George’, 4 anni, all’uscita dall’asilo che frequenta nel sud-ovest di Londra.

Il terrorista non aveva in programma di attivarsi in prima persone, ma aveva incitato alcuni lupi solitari dell’Isis ad assassinare il principe, terzo nella linea di successione al trono del Commonwealth.

Tra le sue proposte c’era di iniettare veleno nei gelati di alcuni supermercati della zona.

Rashid, 32 anni, è stato insegnante nella moschea della città di Nelson.

Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo gestiva un sito Internet con il nome di Lone Mujahid.

Sulla pagina online aveva diffuso una guida per compiere un attentato terroristico.

Inoltre, aveva pubblicato una fotografia del principe George, accompagnata dall’indicazione dell’indirizzo del suo asilo, dalla sagoma di un combattente jihadista e da un messaggio recante la scritta: “Anche la famiglia reale non sarà lasciata sola”.

Ora è accusato formalmente di incoraggiamento al terrorismo.

Tra i suoi potenziali obiettivi c’erano anche la parata di Halloween a New York e alcune stazioni ferroviarie in Australia.

Secondo il procuratore Annabel Darlow,  Rashid si era specializzato nel supportare lupi solitari, fornendo informazioni per “ogni tipo possibile di attacco”, compreso l’uso di bombe, prodotti chimici e coltelli.

L’uomo avrebbe anche comunicato con un terrorista britannico in Siria di nome Omar Ali Hussain, consigliandolo su come eseguire attacchi di successo tra cui abbattere aerei con i laser.

A sua volta Rashid voleva recarsi in Siria per combattere con l’Isis.

Gli inquirenti hanno rilevato che il terrorista ha pibblicato numerosi post sui social network in cui glorificava le atrocità commesse da altri terroristi e incoraggiava a pianificare e commettere altri attentati.

Quando la polizia ha fatto irruzione nella sua abitazione, Rashid  ha scagliato contro un muro il suo telefono, contenente, secondo gli inquirenti, un “tesoro” di prove.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta