Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:48
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’Autorità francese lancia l’allarme: la situazione delle centrali nucleari è preoccupante

Immagine di copertina

Il presidente dell’Autorità francese sulla sicurezza nucleare Pierre-Franck Chevet ha ammesso che 12 reattori francesi sono stati chiusi per accertamenti

Il presidente dell’Autorità francese sulla sicurezza nucleare Pierre-Franck Chevet ha lanciato l’allarme sulla situazione delle centrali nucleari francesi, che ha definito “preoccupante” in un’intervista al supplemento economico di Le Figaro.

Dopo la scoperta, nella primavera del 2015, di un difetto nel serbatoio del futuro reattore EPR di Flamanville, l’Authority ha lanciato una campagna di controlli senza precedenti, che è ancora lontana da essere terminata.

Alla domanda se, a causa dei reattori chiusi per misure di sicurezza, la Francia rischia di passare un inverno difficile, Chevet risponde: “Attualmente sono dodici i reattori fermi o in fase di chiusura, per controllare che l’eccesso di carbonio scoperto nell’acciaio non alteri la capacità di resistenza meccanica dei generatori di vapore. Abbiamo ricevuto lo scorso fine settimana un fascicolo completo per ciascuno dei reattori, e ci vorrà circa un mese per valutare i test e dare o meno l’ok per riavviare gli impianti”. 

I reattori dell’Edf attualmente fermi potrebbero “nel migliore dei casi” tornare ad essere operativi “tra un mese e raggiungere la piena potenza a gennaio 2017″. Chevelet nell’intervista riconosce che “la situazione è divenuta molto preoccupante” e che è necessario agire “con calma ma con assoluta precisione per garantire la sicurezza della popolazione francese”.

L’elettricità in Francia è garantita quasi al 78 per cento dalle centrali nucleari, anche se la legge sulla transizione energetica varata dal governo socialista l’anno scorso fissa come obiettivo di sviluppare le energie alternative. Oltre ai timori per la sicurezza, lo stop di 12 su 58 reattori operativi potrebbe avere conseguenze sulle bollette dell’elettricità in Francia e forse anche in Italia, che è un grande acquirente di energia dal paese transalpino.

Ti potrebbe interessare
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Ti potrebbe interessare
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”