Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:13
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Un attivista egiziano con evidenti segni di tortura rinvenuto alla periferia del Cairo

Immagine di copertina

Negli ultimi giorni le forze di sicurezza egiziane hanno compiuto arresti in tutto il paese per scongiurare le proteste indette per il 25 aprile

Un attivista egiziano, Khaled Abdel Rahman, è stato trovato venerdì 22 aprile  su un lato di una strada nel deserto, alla periferia del Cairo. Il corpo mostrava evidenti segni di tortura, secondo quanto riferito dai familiari. Al momento, il giovane attivista è ricoverato in terapia intensiva all’ospedale di Alessandria. 

“Il suo corpo è coperto di segni di percosse e torture. Sono evidenti segni di scosse elettriche applicate ai suoi genitali, così gravi a tal punto da averne causato l’atrofia”, ha scritto in un post su Facebook la sorella del giovane, Reem Abdel Rahman.

Secondo le testimonianze dei parenti, Abdel era stato arrestato il giorno prima durante un raid compiuto dalle forze di sicurezza nella sua casa.

L’incursione delle forze di sicurezza egiziane nell’abitazione del giovane attivista, rientra nell’ottica della più ampia ondata di arresti compiuti dalla polizia negli ultimi giorni in tutto l’Egitto, al fine di scongiurare proteste e manifestazioni indette per lunedì 25 aprile. 

Decine di persone, tra cui attivisti e avvocati, sono stati arrestati nella notte fra giovedì e venerdì, con l’accusa di aver organizzato e promosso manifestazioni di massa contro la decisione del governo di aver ceduto all’Arabia Saudita – tramite la firma di un accordo economico – due isole strategiche sul Mar Rosso. 

Dal 7 al 12 aprile, la visita al Cairo del re saudita Salman si era conclusa con la firma di una serie di accordi economici per progetti di sviluppo e investimenti nel paese, del valore di oltre 20 miliardi di dollari. Non solo. In questi accordi era inclusa anche la cessione delle due isole, Tiran e Sanafir, situate all’imbocco del Mar Rosso, che dovrebbero servire per la costruzione di un ponte che collegherà Sharm el Sheikh, nel Sinai egiziano, alla penisola saudita.

Tre giorni dopo la firma degli accordi, il 15 aprile, centinaia di manifestanti sono scesi in piazza in tutto l’Egitto, scandendo slogan contro al-Sisi e chiedendo l’annullamento del contratto stipulato fra il Cairo e Riad. 

Per l’occasione, la polizia aveva arrestato oltre 100 manifestanti. La maggior parte sono stati poi rilasciati nei giorni successivi, ma almeno 50 di loro risultano ancora detenuti e accusati di aver violato la legge sulle proteste, di aver indetto delle assemblee illegali e di aver ostacolato la pubblica sicurezza.

Sempre il 15 aprile, il partito dell’alleanza socialista popolare egiziano aveva deciso di aprire i suoi uffici per consentire ai suoi sostenitori di firmare una petizione dal titolo “L’Egitto non è in vendita”. 

Il presidente egiziano al-Sisi ha respinto ogni accusa e ogni illazione e ha invece avvertito di “continui tentativi dall’interno del paese e fuori di esso, di fermare il progresso verso la creazione di un Egitto moderno”. Durante un discorso televisivo, al-Sisi ha sottolineato che “l’Egitto oggi è un paese che garantisce maggiore sicurezza e protezione, e sta prendendo misure incisive verso la crescita”.

Ma gli attivisti e numerosi quotidiani indipendenti egiziani continuano ad accusare il presidente di voler continuamente soffocare ogni forma di dissenso.

E molti di loro non hanno dimenticato di tracciare dei paralleli fra le torture subite dall’attivista Abdel Rahman e quelle inferte al ricercatore italiano, Giulio Regeni, il cui corpo fu rinvenuto in un fossato appena fuori dal Cairo nel mese di febbraio. 

LEGGI ANCHE: le ultime rivelazioni diffuse dall’agenzia Reuters sulla morte del ricercatore italiano Giulio Regeni 

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University