Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Arabia Saudita, condanna confermata per la hostess Ilaria De Rosa: resta in carcere

Immagine di copertina

La hostess italiana Ilaria De Rosa è stata condannata anche in appello a sei mesi di carcere in Arabia Saudita. La sentenza, emessa oggi, 17 agosto 2023, da un Tribunale di Riad, ha confermato la precedente sentenza di primo grado per l’accusa di droga emessa nel giugno scorso. La 24enne, arrestata nel maggio scorso, resta dunque in carcere. Per la precisione in una prigione a 45 chilometri dalla capitale saudita.

La giovane, secondo l’accusa, era stata sorpresa con uno spinello nascosto nel reggiseno durante un controllo di polizia nel Paese mediorientale. Dei sei mesi da trascorrere in cella, Ilaria De Rosa ne ha scontati già oltre tre. Ne rimangono da scontare dunque “solo” due e mezzo. La hostess infatti è rinchiusa in una prigione locale dallo scorso 4 maggio, quando fu fermata dalla polizia saudita a Gedda con l’accusa di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti per essere stata trovata con uno spinello di marijuana.

Per la hostess di volo italiana si sperava nella Grazia, chiesta al re saudita proprio in virtù del quantitativo irrisorio di stupefacente trovato in possesso della 24enne e dei mesi già trascorsi in carcere, ma ora la condanna in appello aggrava la posizione, anche se il perdono del sovrano è sempre possibile.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Ti potrebbe interessare
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai