Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Apple ritira l’app del New York Times in Cina

Immagine di copertina

La rimozione delle app del quotidiano americano dall'iTunes store disponibile in Cina è stata richiesta dalle autorità di Pechino

Apple ha ritirato dal mercato cinese le applicazioni del quotidiano statunitense New York Times (Nyt) in seguito a una richiesta delle autorità locali. A darne notizia sono state sia l’azienda di Cupertino che lo stesso giornale giovedì 5 gennaio 2017.

Le due app, in lingua inglese e cinese, sono state ritirate dall’iTunes store cinese il 23 dicembre 2016.

La loro rimozione arriva a poco più di un mese dalla decisione dell’autorità cinese per l’amministrazione del cyberspazio di incrementare il controllo sui media, scelta giustificata con la necessità di combattere il disordine sociale e morale e le minacce alla sicurezza nazionale.

Chiamato a commentare la questione delle app del Nyt, un portavoce del ministero degli Esteri cinese ha detto che “lo sviluppo di internet in Cina deve rispettare le leggi e i regolamenti locali”.

La portavoce del Nyt ha invece dichiarato che il giornale ha chiesto a Apple di riconsiderare la decisione, accusando Pechino di voler limitare l’accesso dei propri cittadini a una fonte d’informazione indipendente sul paese.

A sua volta, il portavoce della società californiana ha riferito che “la app viola i regolamenti locali”.

Il governo cinese ha bloccato il sito del Nyt nel 2012 dopo una serie di articoli sulle ricchezze della famiglia dell’allora primo ministro Wen Jiabao.

Anche altri siti d’informazione sono inaccessibili in Cina, tra questi la Cnn, il Wall Street Journal e il Financial Times, ma le loro app risultano ancora disponibili sull’iTunes store.

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia