Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:37
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Angela Merkel va in Cina

Immagine di copertina

La cancelliera tedesca, in visita per ragioni economiche, ha trattato anche i temi della guerra siriana e della proprietà delle acque del Mar cinese

La cancelliera tedesca Angela Merkel si è recata in Cina mercoledì 28 ottobre per una visita istituzionale di due giorni al partner economico extraeuropeo più importante della Germania.

L’obiettivo principale del viaggio è quello di rafforzare i rapporti commerciali tra le due potenze.

La Cina ha annunciato di aver acquistato 30 aerei Airbus A330 dalla Germania, per un valore complessivo di circa 17 miliardi di euro. Il mercato dell’aviazione civile cinese è in forte crescita ed è uno dei più importanti al mondo.

La cancelliera tedesca, venerdì 30 ottobre, ha dichiarato che la Germania in linea di principio appoggia il tentativo cinese di apertura del proprio mercato a livello globale, ma che ci sono ancora “compiti a casa” da svolgere come la regolamentazione degli appalti pubblici.

La Merkel, durante l’incontro con il premier cinese Li Keqiang ha trattato anche il tema della crisi siriana. Prima della partenza della cancelliera, la stampa tedesca aveva suggerito che questa sarebbe stata una delle colonne portanti del dialogo in Asia e che la Merkel avrebbe chiesto alla Cina di interessarsi maggiormente della risoluzione dei conflitti internazionali e di proporsi come mediatore. 

La cancelliera tedesca ha inoltre suggerito al governo cinese di terminare le dispute con gli Stati Uniti riguardo al Mar cinese, dopo gli incidenti diplomatici di martedì 27 ottobre 2015, quando una nave da guerra statunitense si è avvicinata alle isole artificiali dell’arcipelago artificiale Spratly, costruito dalla Cina. La Merkel ha aggiunto che l’intervento della corte internazionale potrebbe risolvere definitivamente la situazione.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Marlène Schiappa, la ministra francese in copertina su Playboy
Esteri / Kate Middleton furiosa per il “ritorno” della presunta amante di William: cosa è successo
Esteri / Bambino di due anni trovato morto nella bocca di un alligatore: è stato ucciso dal padre
Ti potrebbe interessare
Esteri / Marlène Schiappa, la ministra francese in copertina su Playboy
Esteri / Kate Middleton furiosa per il “ritorno” della presunta amante di William: cosa è successo
Esteri / Bambino di due anni trovato morto nella bocca di un alligatore: è stato ucciso dal padre
Esteri / Valanga in Norvegia: morto un alpinista italiano
Esteri / Russia, Putin firma la nuova strategia politica estera contro l’Occidente
Esteri / Pensioni, lavoro, povertà: Macron non ha capito che il mondo è cambiato
Esteri / Lukashenko: “La terza guerra mondiale è all’orizzonte, serve tregua immediata”
Esteri / Russia, nuova chiamata alle armi: Putin firma un decreto per 147mila coscritti in primavera
Esteri / Trump incriminato per il caso della pornostar Stormy Daniels, lui attacca: “Biden usa la giustizia per fare il suo lavoro sporco”
Esteri / Patrick Zaki a TPI: "Sogno di fare politica in Italia"