Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Analfabeto militare

Immagine di copertina

Più di una nuova recluta inglese su tre combatte senza saper leggere o scrivere

Secondo quanto reso pubblico oggi da un comitato speciale per la Difesa della House of Commons, ramo più basso del parlamento inglese, il 39% delle nuove reclute dimostra di avere capacitá di lettura paragonabili a quelle di un bambino di undici anni. Quasi il 4% si ferma addirittura alle abilitá di un bimbo di appena sette anni. I nuovi entrati nell’esercito non si dimostrano più brillanti in matematica. Il 38% infatti ha conoscenze matematiche che non vanno oltre quelle che si insegnano alle elementari.

Tra i reparti che in media hanno ottenuto i peggiori risultati spiccano la fanteria e l’artiglieria, corpi che non specificano alcun requisito particolare tra le qualifiche richieste per sporgere la domanda d’ammissione. Inoltre almeno 9,500 stranieri che servono all’interno delle forze armate inglesi richiedono corsi addizionali per la lingua. L’aviazione e la marina sembrano uscire da queste analisi relativamente bene: ogni recluta ha dimostrato di avere nozioni basilari.

All’interno del medesimo report si invita il Ministero della Difesa inglese a colmare le lacune delle nuove reclute, in quanto con l’avvento di equipaggiamenti sempre più tecnologici e sofisticati si potrebbero delineare situazioni spiacevoli. “Reclutare personale con un grado maggiore di competenza anche in questi campi potrebbe rivelarsi una strategia migliore per conseguire gli obiettivi futuri delle forze armate” conclude il report.

Tuttavia questi dati non riferiscono soltanto di una crisi interna al Ministero della Difesa inglese, e gettano ombre sull’intero funzionamento del sistema educativo britannico. Secondo Alan Smithers, direttore del Centro per la Ricerca sull’Educazione e l’Impiego dell’Universita’ di Buckhingam, il fatto che ci siano così tanti giovani che dopo le elementari sono ancora incapaci di destreggiarsi in maniera efficace con le parole e con i numeri è un dato che dovrebbe far riflettere sull’intero sistema scolastico.

I tagli al budget per la difesa rischiano di aumentare i problemi e anche il brigadiere Tony Brister, direttore dei servizi per l’istruzione e l’addestramento dell’esercito, ha espresso la sua preoccupazione in maniera schietta. “Bassi livelli di istruzione portano ad avere poca fiducia in se stessi e all’impossibilita’ di svolgere compiti che per altri vengono considerati routine”. Per Brister le statistiche dimostrano quanto ammettere personale con capacitá limitate nell’esercito sia “un cattivo investimento”.

Dal Ministero della Difesa si affrettano a minimizzare le proprie colpe, facendo sapere che l’esercito può soltanto scegliere le migliori reclute tra quelle che fanno domanda. Come a dire che se ricevessero molte più domande da Oxford e Cambridge loro non le rifiuterebbero affatto.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta
Esteri / Carola Rackete si è dimessa da europarlamentare
Ti potrebbe interessare
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta
Esteri / Carola Rackete si è dimessa da europarlamentare
Esteri / “Trump minacciò Putin e Xi di bombardare Mosca e Pechino”
Esteri / Francesca Albanese: “Italia, Francia e Grecia dovevano fermare Netanyahu mentre volava negli Usa”
Esteri / Trump rompe con Putin: “Dice un sacco di stronzate, sta uccidendo troppe persone”
Esteri / Libia, governo Bengasi respinge Piantedosi e delegazione Ue: “Persone non grate”
Esteri / Trump rinvia al primo agosto l’entrata in vigore dei dazi: lettere minacciose a 14 Paesi, ma non all’Europa
Esteri / Netanyahu candida Trump al Nobel per la Pace. Il presidente Usa: “Hamas e Israele vogliono la tregua”
Esteri / Ecco cosa prevede il piano “Great Trust” per la “Riviera” di Trump a Gaza. Ft: “Coinvolti anche consulenti del Tony Blair Institute”