Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:47
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

“Il Governo non può espellere gli aborigeni”: la storica sentenza dell’Alta corte australiana

Immagine di copertina

L'Alta corte ha deciso inoltre che gli indigeni australiani non possono essere espulsi anche se non detengono la cittadinanza australiana

Martedì 11 febbraio 2020, l’Alta corte australiana ha stabilito che il governo non può espellere dal paese gli aborigeni, neppure in osservanza della politica che prevede la liberazione dell’Australia dai criminali stranieri.

L’Alta corte ha deciso inoltre che gli indigeni australiani non possono essere espulsi anche se non detengono la cittadinanza australiana.

Gli avvocati del paese hanno accolto con favore questa decisione. Il governo australiano ora sta valutando gli effetti dell’inattesa sentenza sulle politiche migratorie.

La sentenza nasce dopo il caso di due uomini nati all’estero ma identificati come appartenenti a tribù indigene: Brendan Thoms e Daniel Love.

Thoms, 31 anni, è stato rilasciato poche ore dopo la sentenza, dopo 501 giorni di detenzione per immigrazione. Secondo il tribunale, il suo status di indigeno gli consente di vivere in Australia.

“Brendan ha vissuto ben 500 notti insonni preoccupandosi di poter essere espulso in qualsiasi momento, e per fortuna ora l’incubo è finito”, ha spiegato il suo avvocato Claire Gibbs.

“È molto felice di essere stato rilasciato e di potersi finalmente ricongiungere con la sua famiglia”, ha aggiunto.

Il tribunale ha riscontrato che Thoms, 31 anni, nato in Nuova Zelanda da una madre indigena australiana, è un aborigeno australiano.

Thoms ha vissuto in Australia da quando aveva 6 anni, è accettato come membro della tribù Gunggari ed è riconosciuto come legittimo detentore del titolo di “nativo” della sua terra.

Ma la maggioranza dei giudici non era convinta che Love, 40 anni, fosse indigeno e fosse accettato come membro della tribù Kamilaroi.

È nato in Papua Nuova Guinea da un padre indigeno australiano e vive in Australia da quando aveva 5 anni.

La corte ha riscontrato che gli australiani aborigeni hanno uno speciale legame culturale, storico e spirituale con l’Australia e che non possono essere considerati “alieni”.

Gli australiani indigeni rappresentano il 3% della popolazione e sono il gruppo di minoranza più svantaggiato nel paese in base a diversi parametri. Gli australiani indigeni muoiono più giovani degli altri australiani e molti di essi sono incarcerati.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Francia, scontri al bacino idrico di Saint-Soline tra black block e gendarmeria: cinque feriti, uno è grave
Esteri / Malore in diretta tv per la conduttrice che si mette le mani sul viso e crolla a terra | VIDEO
Esteri / I Paesi nordici pronti a un accordo sulla difesa aerea congiunta: il piano contro la minaccia russa
Ti potrebbe interessare
Esteri / Francia, scontri al bacino idrico di Saint-Soline tra black block e gendarmeria: cinque feriti, uno è grave
Esteri / Malore in diretta tv per la conduttrice che si mette le mani sul viso e crolla a terra | VIDEO
Esteri / I Paesi nordici pronti a un accordo sulla difesa aerea congiunta: il piano contro la minaccia russa
Esteri / La Chiesa tedesca sfida il Vaticano sulle coppie arcobaleno
Esteri / La storia delle foto del finto arresto di Trump che hanno fatto il giro del web: “Era solo uno scherzo”
Esteri / Giovani senza telefono: benvenuti nel “Luddite club”
Esteri / Il ceo di Starbucks fa il barista nei caffè dell’azienda: “Esperienza sconvolgente”
Esteri / Florida, preside costretta alle dimissioni per una lezione sul David di Michelangelo: “È pornografico”
Esteri / Macron e il giallo dell'orologio di lusso: il presidente se lo sfila durante l'intervista
Esteri / La guerra dei dati: se la TikTokfobia diventa un’arma per attaccare la Cina