Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’Albania si gioca l’accesso all’Unione Europea sulla riforma della giustizia

Immagine di copertina

Domani il governo albanese sarà messo alla prova con la riforma della giustizia: se dovesse aprirsi la crisi, potrebbe subentrare un esecutivo tecnico

Sono giorni caldi per l’Albania. Domani 21 luglio presso il
Parlamento di Tirana verrà discussa la riforma della giustizia, argomento
particolarmente importante perché inserita da Bruxelles tra le condizioni necessarie per l’entrata nell’Unione Europea. 
La situazione è molto delicata perché si tratta di una riforma invasiva
del sistema costituzionale albanese, dal momento che potrebbe comportare la
modifica di circa un terzo del dettato statutario e di altri quaranta testi
normativi.

Inoltre, per attuarla è necessaria una maggioranza
qualificata, di conseguenza il nuovo sistema giudiziario per vedere la luce ha
bisogno di un accordo tra i due principali schieramenti politici.

In questi giorni il capo del governo e presidente del
Partito Socialista d’Albania Edi Rama siede al tavolo con il leader
dell’opposizione di centrodestra, Luzlim Basha. Questi incontri vedono la
presenza di Donald Lu, ambasciatore degli Stati Uniti a Tirana, e di Romana
Vlahutin, capo delegazione dell’Unione Europea, in quanto figure in grado di
garantire un monitoraggio alla conformità delle operazioni.

Allo stato attuale la situazione è molto confusa, e appare
arduo sbilanciarsi su una svolta positiva. Ilir Meta, presidente del Parlamento
albanese e principale alleato di Rama, ha proposto un compromesso legato alle
sue dimissioni e a quelle dei ministri del governo in carica, cedendo lo spazio
ad un esecutivo tecnico, che potrebbe tradurre il progetto di riforma in
realtà. Mentre l’ex pittore-sindaco di Tirana Rama
ha dichiarato nelle ultime ore che “se non passa la riforma della
giustizia si torna alle urne”.

Maggioranza e opposizione si sono scontrati a proposito del
ruolo dei mediatori internazionali, in particolare sulle proposte giunte dai
rappresentanti diplomatici americani, che premono affinché la riforma possa essere
un compromesso in grado di accontentare i due schieramenti politici. La
minoranza però ha rigettato questo invito ritenendo che gli esperti stranieri
non abbiano la competenza per intromettersi negli affari costituzionali
albanesi.

Tale riforma è centrale per l’Albania per alcune
ragioni. In primis, il 91 per cento della popolazione si è detta favorevole a
questa svolta dal momento che il sistema giudiziario albanese non è ritenuto affidabile.
Inoltre, un cambiamento del genere costituirebbe la chiave per aprire la
porta dell’Europa. Senza la riforma, l’Albania perderebbe la possibilità di
entrare nella fase riguardante i negoziati per l’adesione e quindi sarebbe
costretta quantomeno a ritardare l’ingresso nell’Unione.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Si innamora del figliastro dopo averlo cresciuto per 14 anni: ora hanno due bambini
Esteri / L’ammissione di Putin sulle sanzioni alla Russia: “Potrebbero avere effetti negativi sulla nostra economia”
Esteri / Il campione paralimpico Pistorius potrebbe essere rilasciato in anticipo
Ti potrebbe interessare
Esteri / Si innamora del figliastro dopo averlo cresciuto per 14 anni: ora hanno due bambini
Esteri / L’ammissione di Putin sulle sanzioni alla Russia: “Potrebbero avere effetti negativi sulla nostra economia”
Esteri / Il campione paralimpico Pistorius potrebbe essere rilasciato in anticipo
Esteri / Staccano la spina a un bimbo di 5 anni, la denuncia dei genitori: “I medici ridevano”
Esteri / Emily Ratajkowski congela gli ovuli per avere un figlio da sola
Esteri / Sparatoria di Nashville, la killer 28enne aveva acquistato legalmente 7 fucili: “Soffre di disturbi emotivi”
Esteri / Zelensky invita Xi Jinping a Kiev: “È più di un anno che non abbiamo contatti”
Esteri / Russia, condannato il padre della ragazzina che aveva fatto un disegno a scuola contro la guerra in Ucraina
Esteri / Sposata da 10 anni con tre figli, poi la scoperta choc: “Mio marito è mio cugino”
Esteri / Polonia, vive con il cadavere mummificato della madre sul divano per 13 anni