Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:50
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Alaska, soccorsi cinque turisti italiani sulle tracce del bus di “Into the wild”

Immagine di copertina

Alaska, soccorsi cinque italiani sulle tracce di Into the wild

Cinque turisti italiani impegnati in una escursione per raggiungere il celebre autobus di Into the wild sono stati soccorsi mentre rischiavano di congelare.

La spedizione era stata organizzata proprio per visitare i luoghi del film ispirato alla storia di Christopher McCandless, conosciuto anche come Alexandre Supertramp, morto nel 1992 nel cosiddetto “Magic bus” dopo mesi di pellegrinaggio.

Quando hanno chiesto aiuto via satellite, i cinque escursionisti avevano perso traccia del percorso madre, dove si trovava il van, e rischiavano di morire congelati: quando i primi soccorritori sono arrivati in motoslitta, la temperatura registrata era tra -15 e -12 gradi.

Secondo quanto dichiarato da Brad Randall, capo dei pompieri volontari di Tri-Valley, la richiesta di soccorso è arrivata alle 8 del mattino di sabato, ora locale, e gli escursionisti avevano già trascorso almeno una notte all’addiaccio.

Non è la prima volta che il pellegrinaggio sulle tracce di Into the wild mette in pericolo i romantici che si addentrano nel luogo dove il giovane avventuriero perse la vita nell’estate del ’92, e fino ad ora ci sono stati anche due morti: una donna bielorussa in luna di miele e un turista svizzero, entrambi annegati nel fiume Tetkanica, che attraversa il percorso dello Stampede Trial, dove si trova il van di McCandless, per 32 chilometri.

Il Teklanica è il fiume che impedì allo stesso Alexandre di fare ritorno a casa dopo i tre mesi trascorsi nell’autobus: il giovane fu costretto a tornare indietro nel rifugio perché non riuscì ad attraversare il corso d’acqua. Secondo il libro, Supertramp resistette solo un altro mese all’interno del van e morì di fame e stenti nell’agosto del 1992, quando aveva 24 anni.

L’autobus si trova ad una quindicina di chilometri di distanza dall’ingresso della riserva naturale del Denali National park.

Leggi anche:
Tragedia in Abruzzo: due escursionisti scivolano in un dirupo e muoiono sulla Majella

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Ti potrebbe interessare
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza
Esteri / Kiev torna a colpire Mosca con droni, colpiti due edifici. La Russia condanna: “Terrorismo ucraino”
Esteri / Il Governo spagnolo lancia l’app per suddividere equamente le faccende domestiche tra donne e uomini
Esteri / La crociera si trasforma in un incubo per una tempesta: cabine e corridoi allagati | VIDEO
Esteri / Costringe l’amica ad un parto forzato in casa. Poi la uccide e le ruba il neonato
Esteri / Tonfo alle amministrative, il premier spagnolo Pedro Sanchez annuncia le dimissioni: elezioni anticipate al 23 luglio