Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:32
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Afghanistan, attentato suicida a Kabul: almeno 57 morti. Isis rivendica

Immagine di copertina
L'Isis ha rivendicato l'attentato.

Un kamikaze si è fatto esplodere tra la folla riunita fuori da un centro per la registrazione elettorale in un quartiere nella parte occidentale della città

Almeno 57 persone sono morte e oltre 112 sono rimaste ferite a causa di un attentato suicida a Kabul, in Afghanistan.

L’Isis ha rivendicato l’attentato.

Un kamikaze si è fatto esplodere tra la folla riunita nei pressi di un centro per la registrazione elettorale, nella parte occidentale della città.

Il bilancio provvisorio dei morti è stato reso noto dal portavoce del ministro della Salute Waheed Majroh.

Secondo quanto riportato dal capo della polizia di Kabul, Mohammad Daoud Amin, l’attentatore si è fatto esplodere alle 10:00 del mattino (ora locale) di domenica 22 aprile in un quartiere nella zona di Dasht-e-Barchi.

Il sedicente Stato islamico ha rivendicato l’attentato. La notizia è stata riportata dall’agenzia di stampa e organo di propaganda dell’Isis Amaq.

Dal 14 aprile in Afghanistan sono cominciate le registrazioni elettorali in vista delle elezioni legislative previste per ottobre. Da allora sono stati compiuti almeno altri 4 attacchi ai centri dove si effettuano le registrazioni.

La sicurezza rimane una delle maggiori preoccupazioni in quanto i talebani e altri gruppi militanti controllano vaste zone dell’Afghanistan.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"