Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:57
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’11 settembre Biden voleva annunciare la vittoria in Afghanistan. Ma celebrerà un’altra sconfitta

Immagine di copertina
Talebani in marcia Credits: ANSA

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden sperava di utilizzare il ventesimo anniversario dalla caduta delle Torri Gemelle per proclamarsi il presidente che era riuscito a fare ciò che nessuno dei suoi predecessori – George W. Bush, Barack Obama e Donald Trump – era riuscito: porre fine alla “guerra senza fine” in Afghanistan.

L’anniversario artificiale poteva fornire a Biden uno sfondo drammatico per il discorso che voleva tenere. Ma qualcosa è andato storto e l’occupazione talebana ha mandato tutti i piani all’aria. Peggio ancora, ha consegnato per sempre l’11 settembre ai fondamentalisti islamisti. Secondo l’editorialista del Wall Street Journal William McGurn, ora hanno ottenuto quello che speravano nel 2001: il loro giorno della vittoria.

Parte di questa vittoria appartiene ad al Qaeda, che ha impresso la data dell’11 settembre nella memoria dell’America. Oggi i leader di al Qaeda hanno riconquistato il rifugio che usavano per pianificare e realizzare gli attacchi dell’11 settembre, sotto gli stessi ospiti talebani che si sono rifiutati di arrendersi anche dopo che il presidente Bush ha dichiarato che gli Stati Uniti non avrebbero fatto distinzioni tra i terroristi che hanno attaccato e coloro che li hanno ospitati.

Ma c’è di più. C’è anche la presa in giro: durante il fine settimana, la propaganda attribuita all’unità Badri 313 dei talebani ha mostrato una foto dei suoi combattenti, vestiti con l’equipaggiamento americano, che alzano la bandiera dei talebani in una parodia dell’immagine iconica della seconda guerra mondiale dei marines che innalzano le stelle e strisce sul monte di Iwo Jima Suribachi.

Tornando al fronte interno agli Usa, alcuni sostengono che è solo l’esecuzione fallita, non la decisione di ritirarsi, che è in questione. Alcuni accusano invece il presidente Biden di eludere la responsabilità fondendo deliberatamente le due cose, cosa che ha fatto di nuovo nell’ultima conferenza stampa sottolineando quanto fosse “assolutamente corretto” nel fare la chiamata per uscire.

Ma c’è un argomento più economico su ciò che è andato storto, incorporato in frasi usa e getta come “20 anni di fallimento”. Gli errori degli Stati Uniti in Afghanistan sono stati reali, numerosi e spesso costosi. Ma liquidare l’intera impresa come un fallimento perché l’Afghanistan non si è trasformato in uno Stato europeo in questi 20 anni non è grave.

Secondo il giornalista McGurn è il momento di ammetterlo: i talebani hanno vinto. Così come è successo in Corea, dove erano stati inviati 28.500 soldati statunitensi ma c’è ancora ufficialmente una “guerra per sempre” in corso tra Nord e Sud. Per quanto corrotto e incapace fosse il governo afghano, rappresentava un miglioramento significativo rispetto al suo predecessore, e ora al suo successore. Per non parlare delle donne e delle ragazze afgane le cui vite stanno per tornare ai tempi pre-medievali. Qualunque sia lo spreco e la follia da parte dell’America, è dubbio che quei disperati afghani che scalano i muri dell’aeroporto di Kabul sarebbero pronti a liquidare tutto come 20 anni di fallimenti.

Gli Stati Uniti in Afganistan hanno perso credibilità. Neanche dagli alleati arrivano commenti clementi: la NATO ha screditato Biden. Armin Laschet, che è il favorito per diventare il nuovo cancelliere tedesco, ha definito il ritiro una “debacle”. Nel Regno Unito, un dibattito alla Camera dei Comuni ha presentato aggettivi come “vergognoso” e “crudele e umiliante”. 

Per non parlare dei Paesi che pensano di guadagnare qualcosa da questa situazione di crisi. Xi Jinping si sta muovendo rapidamente per sostituire l’influenza degli Stati Uniti in Afghanistan con quella della Cina. E Vladimir Putin sta avvertendo gli Usa di non trasferire forze militari nei paesi vicini che considera parte della sfera di influenza della Russia.

Quindi una domanda per coloro che credono ancora Biden avesse ragione a ritirare le truppe dall’Afghanistan sorge spontanea: davvero riuscire a credere alle promesse che la perdita dell’intelligence sul terreno, una base aerea in una parte strategica del mondo e un alleato invece di un nemico a Kabul saranno in qualche modo ricompensati?

Manca poco all’11 settembre e Joe Biden dovrà inventarsi qualcosa di veramente convincente per il suo discorso. Perché la verità è che coloro che hanno dato rifugio ai terroristi, adesso si stanno scatenando liberamente a Kabul. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump minaccia l’Ue: “Annullate le tariffe sul whiskey o metto dazi del 200% sui vostri alcolici”
Esteri / Putin: "Ok l'accordo per la tregua, ma deve portare a una pace duratura"
Esteri / Francia, case editrici e scrittori fanno causa a Meta per violazioni del copyright
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump minaccia l’Ue: “Annullate le tariffe sul whiskey o metto dazi del 200% sui vostri alcolici”
Esteri / Putin: "Ok l'accordo per la tregua, ma deve portare a una pace duratura"
Esteri / Francia, case editrici e scrittori fanno causa a Meta per violazioni del copyright
Esteri / L'Europarlamento approva la risoluzione sul piano di riarmo europeo
Esteri / La Casa Bianca diventa uno showroom: Trump compra una Tesla per sostenere Elon Musk
Esteri / L’Ucraina accetta la proposta di cessate il fuoco degli Usa: “Ora tocca alla Russia”
Esteri / Trump contro il Canada: "Distruggerò la vostra industria dell'auto". E torna a minacciare l'annessione
Esteri / Filippine: ex presidente Rodrigo Duterte arrestato per crimini contro l’umanità
Esteri / Ucraina: Zelensky incontra una delegazione Usa in Arabia Saudita. Kiev bombarda la Russia: 1 morto a Mosca
Esteri / Canada: Mark Carney sarà il nuovo premier al posto di Justin Trudeau. Ecco chi è l'anti-Trump