Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Padri e figli – Mosul: cronache dal fronte

Immagine di copertina

Il diario di Amedeo Ricucci su TPI, che racconta l’offensiva per cacciare l’Isis da Mosul e Raqqa

Torno a casa. Stanco, ma non per la fatica. Più che altro per la consapevolezza, non nuova ma sempre amara, che per il mondo assurdo dei mass media questa guerra – come tutte le guerre – è nata orfana e non farà figli.

Non ha cause, cioè, e non produce effetti. Cosa che non è affatto vera.

Per due settimana c’è stata infatti un’ampia “copertura” di quanto andava succedendo in Iraq, tutta incentrata però sull’eroica avanzata dei peshmerga e dell’esercito iracheno – che avrebbe portato alla disfatta dell’Isis in poco tempo.

Non è andata così. Ma nessuno si è scomposto e l’Iraq è passato dalla prima alla sesta pagina, per via delle elezioni negli Usa e poi, qui in Italia, a causa del referendum. In pochi inoltre hanno rinunciato in questi giorni ai titoloni ad effetto – “Siamo a Mosul, no quasi” – e ancor meno sono quelli che hanno provato ad approfondire le questioni chiave.

Mi limito ad elencarne qualcuna, per sommi capi, come si addice alle riflessioni disordinate che si fanno in aereo:

1) quale prezzo si è disposti a pagare per far sloggiare l’Isis da Mosul? Per ora la resistenza dei suoi miliziani è accanita, più del previsto, e a pagarne le spese sono soprattutto i civili. E allora mi chiedo: quando tutto sarà finito – ma serviranno mesi, direi – chi sarà in grado di garantire un accordo politico che faciliti la riconciliazione nazionale in un’area sunnita che sarà occupata da forze sciite?

2) siamo sicuri che la cacciata da Mosul significhi la fine dell’Isis in Iraq? Stando a quanto succede oggi – a Baghdad e non solo – si direbbe di no. Eppure si tratta di un nodo su cui prima o poi bisognerà concentrarsi.

3) quale Iraq potrà nascere dalla sconfitta dell’Isis? E quali nuovi rapporti si creeranno fa il Kurdistan iracheno e il resto del Paese? E Kirkuk, con i suoi pozzi di petrolio, di chi finirà in mano?

4) last but not least, quali effetti avrà la battaglia per Mosul sulla guerra in Siria? Favorirà il regime di Assad oppure no? Avvantaggerà la causa curda, quanto meno nel Rojava, o gli interessi turchi prevarranno?

Certo dopo Mosul sarà la volta di Raqqa. E qui tutti questi nodi verranno al pettine.

Una cosa è certa. Da queste parti bisognerà tornare. E presto.

— LEGGI ANCHE: Elio e la guerra – Mosul: cronache dal fronte

— LEGGI ANCHE: Le news di Pinocchio – Mosul: cronache dal fronte

— LEGGI ANCHE: Il kamikaze riluttante – Mosul: cronache dal fronte

— LEGGI ANCHE: Pace & guerra – Mosul: cronache dal fronte
— LEGGI ANCHE: Linee di guerra – Mosul: cronache dal fronte
— LEGGI ANCHE: La strategia del topo – Mosul: cronache dal fronte
— LEGGI ANCHE: La barba di Marwan – Mosul: cronache dal fronte
— LEGGI ANCHE: Mosul: cronache dal fronte

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Esteri / La Silicon Valley trasloca a Washington: ecco perché le Big Tech si sono convertite a Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Esteri / La Silicon Valley trasloca a Washington: ecco perché le Big Tech si sono convertite a Trump
Esteri / Pax Trumpiana: che tregua che fa in Medio Oriente
Esteri / Dal “duello” con Zuckerberg a Hitler “comunista”: ecco tutte le “Muskate”
Esteri / Nel nome di Elon Musk, il presidente ombra degli Stati Uniti
Esteri / Così il debito internazionale schiaccia i Paesi più poveri del mondo
Esteri / Accademia armata: così le università in Israele sostengono l’apartheid dei palestinesi
Esteri / La rivolta della solitudine: com’è cambiata la protesta contro il regime degli ayatollah in Iran
Esteri / La guerra delle spie del Cremlino per armare la Russia in Ucraina