Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:40
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Unicredit, cambio al vertice del Comitato per le remunerazioni: si dimette Gadhia, al suo posto Hedberg

Immagine di copertina

Il capo del comitato per la remunerazione di UniCredit, Jayne-Anne Gadhia, si è dimessa a seguito di accuse infondate di Leak, poche settimane prima della proposta di un nuovo pacchetto retributivo per l’amministratore delegato Andrea Orcel, sollevando interrogativi sulla corporate governance presso l’istituto di credito italiano.

Gadhia è stato intervistata dal presidente Pier Carlo Padoan e dal responsabile legale del gruppo Gianpaolo Alessandro, durante l’indagine sulla fonte di una serie di articoli dei media, incluso il Financial Times. Mentre la banca alla fine ha ritirato l’accusa, Gadhia ha ritenuto che la sua posizione fosse diventata insostenibile e ha deciso di dimettersi per una questione di principio, hanno aggiunto le stesse persone. Rimane, comunque, un consigliere senior.

In qualità di presidente del comitato per la remunerazione, Gadhia è stata incaricata di supervisionare la retribuzione dei dirigenti senior e di cercare il sostegno degli investitori in vista della riunione annuale del gruppo del 31 marzo. La banca pubblicherà la sua politica il 1° marzo affinché gli azionisti possano esaminarla.

UniCredit ha affermato in un comunicato che dopo una serie di fughe di notizie “dannose”, il consiglio ha “condotto un approfondito audit interno”. L’audit “è stato inconcludente, ma il consiglio è molto chiaro sui suoi doveri e obblighi fiduciari”.

La banca ha aggiunto che il consiglio “ha intrapreso azioni chiare e rafforzato ulteriormente le sue già solide politiche per garantire la corretta gestione delle informazioni riservate al fine di sostenere i più elevati standard di governo societario in tutta la banca”. Gadhia ha rifiutato di commentare.

Il consiglio di amministrazione di UniCredit, come si apprende dal Financial Times, ha ordinato l’indagine dopo diversi articoli sensibili sulla banca, tra cui uno su uno scontro con la BCE per il suo fallimento nel tagliare i legami con la Russia e una generosa politica per restituire denaro agli azionisti, hanno detto le persone. Un’altra storia ha rivelato che la banca stava cercando di offrire a Orcel un pacchetto retributivo più elevato per riflettere i miglioramenti nelle prestazioni.

La Banca ha affermato che le ragioni dell’addio di Gadhia sono state “chiaramente esposte” in un comunicato del 10 febbraio. All’epoca, UniCredit ha affermato che Gadhia aveva deciso di dimettersi “a causa di nuove iniziative professionali con un impegno di tempo significativo”, riferendosi alla sua nomina di gennaio come presidente del robo-adviser italiano MoneyFarm. Gadhia è anche presidente dell’HM Revenue & Customs board nel Regno Unito.

È stata sostituita come capo del comitato per la remunerazione dal collega membro del consiglio Jeffrey Alan Hedberg una settimana dopo. Gadhia era anche membro del comitato di governance del consiglio di amministrazione.

Ti potrebbe interessare
Economia / La nuova corsa all’oro (di G. Gambino)
Economia / A chi vanno i soldi del 5 per mille
Ambiente / Le infrastrutture per far correre il nuovo mondo: boom di investimenti nel prossimo decennio
Ti potrebbe interessare
Economia / La nuova corsa all’oro (di G. Gambino)
Economia / A chi vanno i soldi del 5 per mille
Ambiente / Le infrastrutture per far correre il nuovo mondo: boom di investimenti nel prossimo decennio
Ambiente / Così le nuove ferrovie stanno cambiando i volti delle città
Economia / La singletudine è un salasso (ignorato dalla politica)
Economia / Banca Ifis si conferma al vertice in Europa nelle classifiche Extel: miglior programma ESG e riconoscimenti a governance e management
Economia / “Effetto Cattaneo” su Enel, Bloomberg promuove l’amministratore delegato: con lui alla guida il titolo ha guadagnato il 35%
Economia / Petrolio e gas: quanto pesa il fattore energia nella guerra in Medio Oriente
Economia / Chiara Ferragni parla con sé stessa nell’assemblea dei soci di Fenice
Economia / Green & Sociale: l’energia che cambia l’Italia