Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:06
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

“Mia”, la misura anti-povertà del governo Meloni che sostituisce il reddito di cittadinanza: come funziona

Immagine di copertina

Si chiamerà “Misura per l’inclusione attiva”, abbreviato in “Mia”, il nuovo sussidio di assistenza anti povertà del governo Meloni pronto a sostituire il reddito di cittadinanza: la misura è allo studio del Ministero del Lavoro e potrebbe diventare effettiva già a partire da agosto.

Le famiglie con persone occupabili dovrebbero arrivare a percepire massimo 375 euro al mese (contro i 500 attuali) per la durata massima di un anno, contro i 18 mesi dei nuclei familiari sotto la soglia di povertà senza occupabili, per i quali sono previsti importi più alti, fino a 500 euro.

Il tetto Isee per aver accesso al sussidio, rivela il Corriere della Sera, dovrebbe scendere dagli attuali 9.360 euri a 7.200. “Il Mia nasce dalla volontà di risolvere il tema delle politiche attive e di spostare quello che oggi è un sussidio sul tema della politica attiva”, ha detto ad Agorà Rai Tre il sottosegretario all’Economia Federico Freni.

“Non è una retromarcia – ha spiegato – si era detto che si sarebbe cambiato il Reddito di cittadinanza. Si era detto che si sarebbe immaginata una misura che avrebbe consentito a chi non può lavorare di essere sostenuto e a chi non vuole lavorare di dover lavorare per forza, se la vuole. E questo si sta facendo. Con il Mia ci sarà, entro certi limiti, con determinate possibilità, la concorrenza tra lavoro e Reddito di cittadinanza”.

I beneficiari del reddito di cittadinanza potranno richiedere la Mia allo scadere dell’attuale sussidio, da agosto e non oltre il 31 dicembre. La nuova misura dovrebbe rivedere anche il requisito sugli anni di residenza in Italia necessari per ottenere il sussidio, venendo incontro alle richieste dell’Unione europea e portandoli da 10 a 5.

“Per i cosiddetti non occupabili cambia poco – osserva il presidente dell’Inps Pasquale Tridico – il reddito si conferma essere fondamentale come contrasto alla povertà, c’era da fare un lavoro sulle politiche attive, su tutto ciò che c’è attorno alla misura e questo mi sembra che vada nella giusta direzione. Noi abbiamo tanti inattivi e abbiamo progetti di inclusione che spesso non vengono svolti da Comuni e centri per l’impiego, qui mi sembra che ci sia una spinta molto forte in questa direzione”.

Ti potrebbe interessare
Economia / Sostenibilità: Intesa Sanpaolo confermata nel Corporate Knights Global 100 Index
Economia / Risorse umane, ecco le 151 aziende italiane che hanno ottenuto la certificazione Top Employers 2025
Economia / Iren colloca primo bond ibrido da 500 milioni di euro
Ti potrebbe interessare
Economia / Sostenibilità: Intesa Sanpaolo confermata nel Corporate Knights Global 100 Index
Economia / Risorse umane, ecco le 151 aziende italiane che hanno ottenuto la certificazione Top Employers 2025
Economia / Iren colloca primo bond ibrido da 500 milioni di euro
Economia / Ferrovie dello Stato, Ivan Dompé nominato Global Strategy & International – Head of International Communication Partner
Economia / Stellantis si allea con Tesla per poter inquinare di più ed evitare le multe dell’Ue
Economia / John Elkann entra anche nel cda di Meta. Zuckerberg: “Porta prospettiva internazionale”
Economia / In Italia sale la pressione fiscale e frena la propensione al risparmio: i dati dell’Istat
Economia / La Fao: “I prezzi dei generi alimentari sono scesi del 2% in tutto il mondo nel 2024”
Economia / Autostrade per l’Italia: ecco la settimana corta. Sperimentazione al via a giugno 2025
Economia / Contrasto a povertà e disuguaglianze: gli interventi di Intesa Sanpaolo nel 2024