Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:25
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Altro che equità fiscale e sviluppo sostenibile, la riforma del fisco di Draghi non ha coperture

Immagine di copertina
Credit: ANSA

Dopo circa 60 audizioni e 6 mesi di lavoro le Commissioni Finanze di Camera e Senato hanno prodotto un "Documento conclusivo” a esito della ”indagine conoscitiva sulla riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario”, in breve “riforma fiscale”. TPI pubblica la sintesi della Nota di commento al Documento delle Commissioni parlamentari sulla Riforma Fiscale, elaborata dall'ex sottosegretario all'Economia, Vieri Ceriani, esperto di fisco e membro del Forum Disuguaglianze e Diversità

Il Documento delle Commissioni parlamentari sulla Riforma Fiscale costituisce una sommatoria di interventi eterogenei inadatto a configurare l’auspicata riforma organica e strutturale del fisco, prefigura sgravi ingenti senza copertura finanziaria, trascura sistematicamente la questione dell’equità orizzontale, sconta un obiettivo di sviluppo tradizionale senza riferimenti all’obiettivo della sostenibilità e affida interamente l’obiettivo della crescita alla riduzione delle imposte.

Il documento assume particolare rilievo dal momento che il governo ha deciso con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di presentare un disegno di legge delega entro luglio 2021 sulla base proprio del testo stesso. Una decisione difforme rispetto all’indirizzo dichiarato dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi, nel discorso con cui chiedeva la fiducia al Parlamento, per cui “le riforme della tassazione dovrebbero essere affidate a esperti” attraverso il lavoro approfondito di un’apposita Commissione, come nelle esperienze italiana ed estera citate dallo stesso Presidente.

Il testo si prefigge due missioni strategiche: stimolare l’incremento del tasso di crescita potenziale; rendere il sistema fiscale più semplice e certo. Nella prima missione, colpiscono sia l’assenza di riferimenti alla crescita sostenibile – vengono evocati il Green New Deal e il Next Generation EU, ma nelle proposte concrete prevale un atteggiamento decisamente conservatore – sia la disattenzione all’obiettivo di ridurre le disuguaglianze di reddito e di ricchezza. 

La compressione del carico fiscale è la bussola di riferimento che segna il documento, di fatto il solo strumento a cui si affida l’aumento della crescita. Si auspicano sgravi all’Irpef, l’abolizione dell’Irap, compensata (almeno parzialmente) con “altri tributi esistenti”, la riduzione dell’aliquota sui redditi finanziari per allinearla alla prima aliquota dell’Irpef, il calo dell’aliquota IVA ordinaria, e altri interventi ancora.

Ma manca completamente un quadro di compatibilità finanziaria, la cui definizione le Commissioni evidentemente rimandano al governo. Quali delle riduzioni proposte è prioritaria? Occorrerà ridurre spese pubbliche, ed eventualmente quali? Oppure si continuerà, anche dopo la fase emergenziale collegata al Covid, con bilanci fortemente in disavanzo? Come si finanzieranno, nel lungo periodo post Covid, gli interventi che verranno messi in piedi con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza? Si intende comprimere il debito pubblico e come?  Sono domande decisive e senza risposta, specie se si considera che l’attuale quadro finanziario prevede al massimo due miliardi di euro per il finanziamento della riforma fiscale. 

Ignorare le compatibilità finanziarie vuol dire ignorare il collegamento fra entrate e spesa pubblica. Il testo asseconda e incoraggia così quell’orientamento maturato nell’ultimo quarantennio per cui è legittimo chiedere aiuti e sostegni sul fronte della spesa pubblica e degli sgravi fiscali, ma al contempo, il fisco è una sorta di “male in sé”, da abbattere e dal quale è legittimo sottrarsi. Si perde la nozione del fisco come criterio di riparto dell’onere del finanziamento delle spese pubbliche, in sintonia con i principi di solidarietà, uguaglianza, capacità contributiva sanciti dalla Costituzione. 

Sul piano delle dichiarazioni di principio, il documento aderisce al “modello duale” di tassazione, in cui sono tassati in modo progressivo i redditi da lavoro dipendente, le pensioni, i redditi da lavoro autonomo e il contributo lavorativo dell’imprenditore, mentre sono tassati in modo proporzionale i redditi da capitale finanziario (interessi, dividendi, plusvalenze) e da immobili, e il reddito d’impresa attribuibile all’apporto del capitale.

Ma il modello viene disatteso nei fatti, mantenendo la pluralità oggi esistente di regimi sostitutivi differenziati e di esenzioni, dalle cedolari sugli affitti, ai regimi sostitutivi sui redditi di natura finanziaria, al regime forfettario per gli autonomi. L’approccio conservatore in sostanza legittima e mantiene i regimi differenziati che hanno stravolto l’impianto della riforma fiscale dei primi anni Settanta, con una progressiva erosione dell’imponibile. 

In particolare, immotivato e immotivabile è il mantenimento, anzi l’estensione, del regime forfettario degli imprenditori individuali e dei professionisti (la cosiddetta “flat tax” degli autonomi), che da semplificazione per contribuenti marginali diventa il principale strumento di tassazione di questa tipologia di lavoro, fuori dalla logica progressiva e fonte di gravi iniquità orizzontali.

Il tutto accompagnato dalla “limitazione dei poteri di accertamento dell’Agenzia delle Entrate”, non meglio chiarita: si ipotizza forse una sorta di condono preventivo? Sono indicazioni che limitano, come altre, l’efficacia di quel “rafforzamento dell’amministrazione fiscale” per combattere l’evasione, che pure il documento propone, centrandolo, in linea con il PNRR, sulla digitalizzazione e informatizzazione dei processi, sull’uso intelligente e integrato delle banche dati, sul rafforzamento delle capacità tecniche, e che non appaiono coerenti con la condivisibile raccomandazione di un rapporto fisco-contribuente basato su una nuova “cultura fiscale”.

A queste incongruenze si aggiungono le omissioni. Nulla si dice sulla questione delle imposte patrimoniali, sulla riforma del catasto, sulle cedolari sugli affitti, sulle imposte sui trasferimenti di ricchezza, sia registro e ipo-catastali sia imposta sulle successioni e donazioni, sull’ipotesi di condizionalità ambientali. Riguardo all’erosione, le Commissioni assumono una posizione molto ambigua e sfumata, benché l’erosione sia causa di forti iniquità orizzontali, mini la progressività, produca distorsioni nel sistema economico. 

In conclusione, non siamo di fronte a una riforma organica e strutturale, ma ad un insieme di proposte poco coerenti tra loro e con le premesse dichiarate. Come il Forum Disuguaglianze Diversità aveva temuto, il punto di convergenza fra forze assai diverse è stato ottenuto sia evitando il riferimento a questioni difficili ma decisive per l’equità orizzontale e verticale (la riforma del catasto, la riforma delle imposte sulle successioni e donazioni) e per l’orientamento ad un nuovo paradigma di crescita sostenibile, sia assumendo una postura di profonda conservazione dell’esistente, sia trascurando con palese manifestazione di “irresponsabilità” ogni attenzione al quadro di compatibilità finanziario. Il conseguimento del consenso, insomma, ha avuto un prezzo assai alto che peserà sull’azione del governo che questa scelta ha compiuto.

Qui il testo integrale della Nota di commento del ForumDD al Documento delle Commissioni parlamentari sulla Riforma Fiscale, elaborata dall’ex sottosegretario all’Economia, Vieri Ceriani, esperto di fisco e membro del ForumDD.

Ti potrebbe interessare
Economia / “Il tuo futuro è la nostra impresa”: il nuovo programma di Intesa Sanpaolo per la crescita
Economia / L’adozione delle criptovalute nei Paesi in via di sviluppo: il futuro è qui
Economia / Flavio Alberti: “Un anno di grandi sfide per le aziende attive nell’industria sportiva”
Ti potrebbe interessare
Economia / “Il tuo futuro è la nostra impresa”: il nuovo programma di Intesa Sanpaolo per la crescita
Economia / L’adozione delle criptovalute nei Paesi in via di sviluppo: il futuro è qui
Economia / Flavio Alberti: “Un anno di grandi sfide per le aziende attive nell’industria sportiva”
Economia / Un prodotto di investimento innovativo: l’Art Capital
Lavoro / Gestione dello stress sul lavoro: come prendersi cura del lavoratore in azienda
Economia / Elisabetta Gualmini a TPI: “Per la prima volta l’Ue interviene su un sistema dominato da algoritmi e I.A. a tutela dei lavoratori delle piattaforme digitali”
Economia / Best Airport: Fiumicino vince di nuovo ed è il migliore d’Europa. Premiato anche Ciampino
Economia / In Italia 16 milioni di auto hanno più di vent’anni
Economia / Dalla BEI e Banca Ifis e 300 milioni di euro per sostenere gli investimenti innovativi delle PMI e Mid cap
Economia / La Bologna del 2024 tra turistificazione e disuguaglianze: ecco la maxi-inchiesta sociale della Cgil