Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Videoscheda: il prezzo della benzina in Italia e nel mondo

Aggiornamento: oggi 24 aprile 2019 in tutta Italia si è registrato un aumento del prezzo della benzina, con un rincaro arrivato a oltre i 2 euro al litro. Così, alla vigilia del ponte del 25 aprile, sulle autostrade sono stati registrati i rincari da 2,041 al litro fino ai 2,071. Il tutto avviene per un inasprimento dei rapporti tra Usa e Iran.

Costo benzina in Italia e nel mondo

Videoscheda a cura di Next New Media.

In Italia paghiamo la benzina più cara tra i Paesi dell’Unione europea e del G20, del 10 cento più salata rispetto alla Francia in questi giorni scorsi è scoppiata una violentissima protesta per i costi del carburante.

Quanto pesano le tasse e quanto è aumentata la benzina negli ultimi anni? Se guardiamo indietro nel tempo l’Italia paga oggi una delle benzine più care di sempre.

In Italia la benzina a ottobre 2018 costa in media 1,65 euro al litro, di cui circa un euro in tasse. In Francia, dove migliaia di persone sono scese in strada contro il caro carburante, la benzina costa in media il 10 per cento in meno.

Il contratto di governo siglato da Movimento Cinque Stelle e Lega prevede la “cancellazione delle componenti anacronistiche” delle accise. Tuttavia nella manovra finanziaria varata dall’esecutivo non c’è traccia di interventi che vadano in questa direzione.

In base ai dati di ottobre 2018, nel mondo la benzina più cara si trova a Hong Kong, dove un litro costa in media 1,85 euro.

Perché in Italia la benzina costa così tanto

Il motivo principale sono le tasse, che incidono per il 64 per cento del prezzo totale, contro il 36 per cento rappresentato dal prezzo industriale. A dirlo sono gli ultimi dati del Ministero per lo sviluppo economico di maggio 2018.

Il prezzo può essere rincarato da parte dell’operatore, fino a un massimo del 7 per cento, il cosiddetto prezzo alla pompa.

Per rendersi conto quanto pesino le tasse sul carburante in Italia basta fare un confronto con il resto del mondo: negli Stati Uniti le tasse incidono per il 18 per cento. Un litro di benzina può arrivare a costare 3 volte in meno che in Italia.

Ti potrebbe interessare
Economia / Cannabis light, da oggi l’olio di Cbd è una sostanza stupefacente: si può vendere solo in farmacia
Economia / Airbnb, il governo accelera la stretta sugli affitti brevi: pronto un decreto
Economia / Il volto nuovo dell’elettricità
Ti potrebbe interessare
Economia / Cannabis light, da oggi l’olio di Cbd è una sostanza stupefacente: si può vendere solo in farmacia
Economia / Airbnb, il governo accelera la stretta sugli affitti brevi: pronto un decreto
Economia / Il volto nuovo dell’elettricità
Economia / Ryanair, l’Antitrust apre un’indagine per abuso di posizione dominante
Economia / A New York la 6a edizione del “Business Care International Award”
Economia / Arriva l’Alcol lock: cos’è e come funziona
Economia / Nuovo codice della strada, ecco cosa cambia: multe triplicate e stretta sui monopattini
Economia / Perché il mercato immobiliare sta entrando in una nuova crisi
Economia / Webuild cresce in Australia: ordini acquisiti a 7,3 miliardi di euro
Economia / Caro voli, l’ad di Ryanair O’Leary attacca il decreto: “È spazzatura, non lo rispetteremo”