Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:56
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Svolta della Commissione Ue sui rider e i lavoratori delle piattaforme digitali: “Vanno assunti come dipendenti”

Immagine di copertina
Credits: ANSA/LUCA ZENNARO

La Commissione Ue: “I rider sono dipendenti, vanno assunti”

I rider sono lavoratori dipendenti e vanno assunti con contratti adeguati: è quanto stabilito dalla Commissione Ue, che mercoledì 8 dicembre varerà il pacchetto lavoro messo a punto dal Commissario lussemburghese Nicolas Schmit.

Secondo quanto anticipato da La Repubblica, i circa 1,5 milioni di lavoratori, fino ad ora considerati autonomi, che lavorano per aziende come Glovo, JustEat, Deliveroo, UberEats dovranno essere considerati dei dipendenti ai quali dovranno essere riconosciute una serie di tutele, tra cui la previdenza.

La direttiva, che non contempla l’obbligo di assunzione a tempo indeterminato, prevede l’inversione dell’onere della prova: ovvero sarà il datore di lavoro a dover eventualmente dimostrare in tribunale che si tratta di lavoro autonomo.

Un’altra svolta è rappresentata dall’uso degli algoritmi volti a valutare o programmare il servizio e che oggi servono a giudicare il lavoratore. D’ora in poi i parametri che regolano l’algoritmo dovranno essere resi pubblici con una comunicazione formale in modo tale da rendere consapevole il lavoratore del metro di giudizio con cui il suo impiego viene valutato.

Secondo la Commissione Ue, infatti, proprio l’utilizzo dell’algoritmo dimostra che il lavoro di un rider non può essere equiparato a un’attività autonoma.

Ti potrebbe interessare
Economia / I dubbi di Mr. Enac sull’operazione aeroporti a Olbia, Alghero e Cagliari: “L’affare è legittimo. Ma solo se segue procedure trasparenti”
Economia / Airbnb e affitti brevi, il governo prepara la stretta: “Minimo due notti di permanenza”
Economia / QualeBroker Awards 2023: ecco i migliori broker online e piattaforme
Ti potrebbe interessare
Economia / I dubbi di Mr. Enac sull’operazione aeroporti a Olbia, Alghero e Cagliari: “L’affare è legittimo. Ma solo se segue procedure trasparenti”
Economia / Airbnb e affitti brevi, il governo prepara la stretta: “Minimo due notti di permanenza”
Economia / QualeBroker Awards 2023: ecco i migliori broker online e piattaforme
Economia / Assicurazione auto: il risparmio per gli automobilisti italiani oggi passa per il web
Economia / Armi Made in Italy: con la guerra gli affari d’oro di Leonardo si moltiplicano
Economia / Fallisce la storica azienda di panettoni Paluani: “Debiti per 82 milioni di euro”
Economia / Intesa Sp, con Intercultura 800 borse per scambi internazionali studenti dal 2001
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Economia / Perrissinotto al MiCo a Milano: “Eurizon guarda con molta attenzione al comparto del reddito fisso”
Economia / Il “posto fisso” perde appeal: meno candidati ai concorsi pubblici e sempre più rinunce