Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:26
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Cannabis light, da oggi l’olio di Cbd è una sostanza stupefacente: si può vendere solo in farmacia

Immagine di copertina

Cannabis light, da oggi l’olio di Cbd è una sostanza stupefacente: si può vendere solo in farmacia

Da oggi l’olio di cannabidiolo è considerato una sostanza stupefacente e non potrà più essere venduto in canapa shop, erboristerie e tabaccai. Solo le farmacie potranno continuare a vendere i prodotti a base di cbd. Lo prevede il decreto emanato dal ministro della Salute Orazio Schillaci il mese scorso, che sblocca un provvedimento identico che il predecessore, Roberto Speranza, aveva prima firmato e poi congelato.

Il decreto inserisce “le composizioni per uso orale a base di cannabidiolo estratti dalla cannabis” nella tabella 2B dei medicinali stupefacenti.

Una posizione, protesta Federcanapa, “in antitesi con le decisioni assunte dalle analoghe autorità tedesche, inglesi e francesi che hanno escluso l’assoggettabilità di medicinali anche ad alta concentrazione di cbd, come l’epidiolex, tra gli stupefacenti, ed è in contrasto con la normativa comunitaria in materia di organizzazione del mercato comune e di antitrust”.

Secondo le autorità italiane, il cbd deve essere trattato come un farmaco vista l’efficacia contro disturbi come l’epilessia, sottoposto a controlli e autorizzazioni.

Federcanapa afferma invece che “il cbd non ha effetto stupefacente, come aveva concluso già pochi mesi prima del decreto una Commissione di esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e come aveva ribadito una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del novembre 2020”. Il decreto, secondo l’associazione, dichiara “illecito ogni uso non farmacologico degli estratti di cannabis, comprese le destinazioni ammesse dalla normativa italiana ed europea sulla canapa industriale, quali ad esempio l’uso del Cbd per la preparazione di nuovi alimenti, aromi o cosmetici”.

Duri anche i Radicali: “Non solo è priva di fondamento scientifico, ma può avere gravi ripercussioni per l’Italia sul panorama europeo e internazionale”.

Ti potrebbe interessare
Economia / I salari reali in Italia sono calati dell’8,7% dal 2008: è il dato peggiore del G20
Economia / Continua il crollo di Tesla nell’Ue: nei primi due mesi dell’anno vendite in calo del 49%
Economia / Rottamazione quinquies, Garavaglia (Lega): “Testo finale entro l’estate”. Misiani (Pd): “Non si farà, mancano le coperture”
Ti potrebbe interessare
Economia / I salari reali in Italia sono calati dell’8,7% dal 2008: è il dato peggiore del G20
Economia / Continua il crollo di Tesla nell’Ue: nei primi due mesi dell’anno vendite in calo del 49%
Economia / Rottamazione quinquies, Garavaglia (Lega): “Testo finale entro l’estate”. Misiani (Pd): “Non si farà, mancano le coperture”
Economia / “La crisi dell’auto? Colpa dei manager, non dell’elettrico”: intervista a Michele De Palma (Fiom)
Economia / Per la Bce i dazi di Trump faranno male all’Eurozona, ma i contro-dazi dell’Ue faranno ancora peggio
Economia / John Elkann, audizione in parlamento: “Sono più i soldi che Fiat ha dato all’Italia di quelli che ha ricevuto”
Economia / La Camera di Commercio di Roma presenta ADRIANO: il primo dipendente robotico della Pubblica Amministrazione italiana
Economia / L’Istat: “L’abolizione del Reddito cittadinanza ha fatto aumentare le disuguaglianze”
Economia / Intesa Sanpaolo: sale la dotazione del Fondo di Beneficienza. Nel 2024 erogati 23 milioni di euro
Economia / Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo: la dotazione 2025 sale a 24,5 milioni di euro