Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Bonus 100 euro in busta paga: ecco cosa cambia nel 2024 e a chi spetta

Immagine di copertina

Bonus 100 euro in busta paga: ecco cosa cambia nel 2024 e a chi spetta

Il bonus 100 euro in busta paga, conosciuto anche come ex bonus Renzi, è stato confermato anche per il 2024 con alcuni cambiamenti.

I limiti di reddito per poterne averne diritto, infatti, non cambiano mentre viene modificata la modalità di calcolo. Il contributo è rivolto a tutti i dipendenti, sia nel pubblico che nel privato, ma anche a lavoratori atipici, stagisti, co.co.co. e anche disoccupati qualora rispettino i requisiti di reddito.

Esclusi, invece, i lavoratori autonomi, mentre anche i pensionati Inps possono accedere al bonus a patto che non ricevano già misure contro la povertà.

Il requisito di reddito è fissato a 15mila euro all’anno. Chi riceverà il contribuito fino a 1200 euro nel 2024, quindi, non dovrà superare i 15mila euro di reddito. Chi lo ha già ricevuto nel 2023 dovrà dimostrare che le entrate siano le stesse e che ovviamente non abbiano superato i 15mila euro.

Chi ha superato questa cifra ed è arrivato fino a un massimo di 28mila euro, però, ha comunque una possibilità: se il bonus ricevuto nel complesso è più basso dell’Irpef lorda che bisogna pagare, lo si può tenere. In caso contrario, la somma andrà restituita.

Ti potrebbe interessare
Economia / FEduF (ABI): “Senza educazione finanziaria cresce la fragilità sociale”
Economia / Lettera a TPI: “I giovani sono il futuro dell’Europa, vanno incoraggiati”
Economia / Lettera a TPI: “Il lavoro va difeso a livello europeo”
Ti potrebbe interessare
Economia / FEduF (ABI): “Senza educazione finanziaria cresce la fragilità sociale”
Economia / Lettera a TPI: “I giovani sono il futuro dell’Europa, vanno incoraggiati”
Economia / Lettera a TPI: “Il lavoro va difeso a livello europeo”
Economia / Lettera a TPI: “Perché la direttiva Ue sugli stage dovrebbe interessarci”
Economia / Carlo Messina, Direttore Generale e Ad di Intesa Sanpaolo, nominato per l’ottavo anno miglior CEO tra le banche europee
Economia / Intesa Sanpaolo in ascolto dei giovani: al via Youth Forum per essere protagonisti nell’innovazione sociale
Economia / llario Vallifuoco: “Vi presento la seconda edizione del Brand Journalism Festival”
Economia / “Più giovani e donne, meno armi e difesa”: ritratto di Carlo Messina, il banchiere illuminato
Economia / CDP: emesso secondo Green Bond da 500 milioni di euro. Per la prima volta in Europa con rendicontazione su blockchain
Economia / Isybank, Valitutti: «Canale di sviluppo e cuore tecnologico del Gruppo»