Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:09
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Economia

Autostrade per l’Italia: ecco la settimana corta. Sperimentazione al via a giugno 2025

Immagine di copertina

Anche Autostrade per l’Italia ha annunciato l’introduzione della settimana corta. Il Gruppo Aspi ha trovato l’intesa sindacale sul tema e, sul modello di quanto accade in altre aziende (in particolare all’estero), ha deciso di dare il via alla sperimentazione della riduzione dell’orario di lavoro a 36 ore settimanali a parità di retribuzione.

Tutto partirà ad inizio giugno dell’anno prossimo e non riguarderà solo quadri e amministrativi, ma anche il comparto più operativo. L’iniziativa della settimana corta, siglata con le rappresentanze sindacali, rientra nel quadro del nuovo accordo sul contratto integrativo, che ha l’obiettivo, secondo l’azienda, di “definire politiche di gestione sempre più orientate alla persona quale motore fondamentale del piano di sviluppo industriale del gruppo Aspi”.

L’esatte modalità della riduzione delle ore di lavoro per i dipendenti Aspi verranno definite con il nuovo anno, ma già il gruppo parla di “pietra miliare”, perché l’intesa con i sindacati ha da un lato l’obiettivo di “favorire un migliore equilibrio tra vita e lavoro”, dall’altro quello di “promuovere il benessere dei dipendenti come leva degli obiettivi di crescita del gruppo”. Benessere che passa anche dal sostegno alla genitorialità e altri strumenti che, insieme alla settimana corta appunto, determineranno un nuovo modo di lavorare all’interno dell’azienda, “in linea con i cambiamenti della società”.

Strade che è stata intrapresa nel nostro Paese anche da altre grandi aziende come Intesa San Paolo che, oltre a 120 giorni annuali di lavoro agile e orari flessibili di entrata e uscita per i suoi dipendenti, ha già coinvolto le filiali nella settimana da quattro giorni; Lamborghi che ha, invece, l’alternarsi di settimane da cinque giorni a quattro giorni lavorativi; EssilorLuxottica dove la settimana corta è una realtà dallo scorso aprile per circa 1000 operai distribuiti tra il quartiere generale di Agordo e le altre sedi. Una sperimentazione che consente di aderire a due modelli che permettono di lavorare meno contribuendo con 5 o 7 giorni di permesso: gli altri 15 o 13 sono interamente a carico dell’azienda.

E la politica? Sul tema della settimana corta si è espresso nuovamente il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, secondo cui ridurre l’orario di lavoro a parità di stipendio è “una misura giusta, che in altri paesi ha già prodotto ottimi risultati: le lavoratrici e i lavoratori hanno più tempo da dedicare agli affetti personali e alla vita sociale. In questo modo si migliora anche la produttività e si registrano importanti benefici per l’ambiente anche grazie al risparmio energetico”. Conte promette quindi di tornare alla carica sul tema nel 2025, “affinché questa soluzione possa essere sperimentata anche nel nostro Paese”.

Ti potrebbe interessare
Economia / Generali Italia, la prima Compagnia assicurativa è sempre più “partner del Paese”: varate le linee di sviluppo del prossimo triennio
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Ti potrebbe interessare
Economia / Generali Italia, la prima Compagnia assicurativa è sempre più “partner del Paese”: varate le linee di sviluppo del prossimo triennio
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Economia / Trump: “Dazi del 25% sulle auto”. E minaccia Europa e Canada
Economia / L’Istat: in Italia il 23% della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale
Economia / I salari reali in Italia sono calati dell’8,7% dal 2008: è il dato peggiore del G20
Economia / Continua il crollo di Tesla nell’Ue: nei primi due mesi dell’anno vendite in calo del 49%
Economia / Rottamazione quinquies, Garavaglia (Lega): “Testo finale entro l’estate”. Misiani (Pd): “Non si farà, mancano le coperture”
Economia / “La crisi dell’auto? Colpa dei manager, non dell’elettrico”: intervista a Michele De Palma (Fiom)
Economia / Per la Bce i dazi di Trump faranno male all’Eurozona, ma i contro-dazi dell’Ue faranno ancora peggio