Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

“Il virus e la crisi climatica hanno unito il mondo”: intervista al filosofo Emanuele Coccia

Immagine di copertina
Credit: © Idriss Bigou-Gilles / Hans Lucas

“Ora l’uomo deve imparare a vivere con i vegetali. Come fa con cani e gatti”. Sul nuovo numero di TPI, in edicola da venerdì 26 novembre, il colloquio con l'autore del celebre libro "La vita delle piante. Metafisica della mescolanza"

“Non basta piantare gli alberi, la loro vita va seguita”. Emanuele Coccia, filosofo e docente di Scienze sociali all’Ecole des Hautes Etudes di Parigi, commenta così l’accordo raggiunto durante il G20 e la Cop26 di Glasgow, con alcuni Paesi che hanno deciso di piantare mille miliardi di alberi entro il 2030. Coccia, autore del celebre libro “La vita delle piante. Metafisica della mescolanza” (Il Mulino, 2016) ha recentemente pubblicato un nuovo scritto, intitolato “Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità” in cui descrive le abitazioni come entità morali.

Ma in che modo la vita degli alberi va “seguita”? Secondo Coccia, occorre approdare “a un nuovo immaginario della città, fatta non solo di uomini e pietre, ma anche di rapporti con tutti i non umani”. Si tratta di “un lavoro prima di tutto culturale. Si potrebbe affidare a ogni cittadino la responsabilità di un animale o di una pianta. O dare lo status di città solo a luoghi che ospitano tot alberi e tot animali. Dobbiamo imparare che ogni volta che entriamo in contatto con un essere vivente ne trasformiamo le condizioni di esistenza”.

Una visione ben diversa da quella attuale, in cui per la maggior parte degli esseri umani gli animali sono potenziali braciole e le piante legna da ardere. “Donna Haraway, ecologista femminista, invita a non guardare la natura come semplicemente utile o selvaggia”, sottolinea il filosofo. “Potremmo spiegare così l’antropocene: dato che l’uomo ha fatto di tutto il pianeta il suo enorme appartamento, dovrebbe iniziare a trattare tutti i non umani, come tratta i cani e i gatti”. Infatti, l’uomo ha con il cane un rapporto di affetto e di simbiosi tale per cui alla fine ognuno dei due perde la propria identità” e  “tra gli umani e tutti i non umani si dovrebbe creare lo stesso spazio emotivo”.

Coccia dedica quindi una riflessione al tema delle case, che secondo lui “non corrispondono sempre al nostro universo affettivo, alle nostre relazioni reali”. E propone un nuovo modo per costruire  “città e abitazioni assecondando i corridoi di intimità” costruiti attraverso i social network.
Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Cultura / Michela Murgia: “Politiche xenofobe, schedature, epurazioni: siamo nel nuovo fascismo”
Cultura / “Letteratura e solitudini contemporanee”: l’incontro il 31 maggio a Piazza Navona
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Ti potrebbe interessare
Cultura / Michela Murgia: “Politiche xenofobe, schedature, epurazioni: siamo nel nuovo fascismo”
Cultura / “Letteratura e solitudini contemporanee”: l’incontro il 31 maggio a Piazza Navona
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Cultura / Cerimonia commemorativa per Alessandro Manzoni: programma e ospiti
Cultura / Andata e Racconto: al Salone del libro di Torino va in scena la prima edizione del concorso letterario del Gruppo FS
Cultura / Il pentito dell’intelligenza artificiale: "Potrebbe superare le capacità del cervello umano”
Cultura / Il podcast che parla di un’amicizia speciale: “Mi chiamo Pietro Puzone” su RaiPlay Sound
Cultura / “Il grande inquisitore, di guerra e di amore. Spettacolo di parole, musica e segni di pace”: al teatro Golden di Roma l’evento a scopo benefico
Cultura / La famiglia di Boris approda in teatro con “Un giorno come un altro”
Cultura / Svelato un mistero attorno alla Gioconda di Leonardo da Vinci: “L’ambientazione sullo sfondo è il Ponte Romito di Laterina”