Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Salone del Mobile di Milano: l’installazione che fa perdere il fiato

Immagine di copertina

La 58a edizione del Salone del mobile e la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea hanno portato a Milano la vivacità che ci aspettavamo, condita da molte novità, qualche sorpresa e un po’ di pioggia.

Rimanendo al di fuori dei circuiti mainstream, abbiamo selezionato quella che secondo noi è la più grande rivelazione di quest’anno: l’installazione Breathing Panorama dell’Artista cileno Hernan Pitto Bellocchio.

Attraverso l’impiego di uno spirometro, l’installazione amplifica il respiro del visitatore, gonfiandosi e rilassandosi, così da rendere visibile e materiale, anche grazie a uno scenografico uso delle luci e dei colori, un’azione automatica e vitale.

È un’esperienza da non perdere che ci ha fatto tornare uno stupore infantile ormai dimenticato e ha stimolato la riflessione sull’interazione uomo/macchina.

In sintesi, un’opera che fa sognare e riflettere e porta dignità (nuovamente) al ruolo dell’arte e dell’artista. L’installazione è parte della prima mostra personale di Hernan Pitto Bellocchio, a cura di Ilaria Despina Bozzi, ed è visitabile fino al 26 Luglio 2019 presso la Galleria Montrasio di Milano.

Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Cultura / Il prof che invita i suoi studenti a sfidare ChatGPT: “Abbiamo creato un potere immenso. E dobbiamo farci i conti”
Cultura / Giovani scansafatiche, lavoro e onestà artificiale: se un bot è più obiettivo di media e imprese
Cultura / Questo giornale (non) è stato scritto da un robot
Cultura / Allarme artificiale: quanto ci costerà il futuro delle macchine intelligenti (di S. Mentana)
Cultura / Maurizio Costanzo nella tomba che fu di Monica Vitti nel cimitero del Verano
Cultura / Qui dove il mare luccica: undici anni senza Lucio Dalla
Cultura / Dietro le quinte del cinema italiano: parla il regista Luca Ribuoli