Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Da Trieste in giù, Raffaella Carrà era un’icona gay

Immagine di copertina

Sì, Raffaella Carrà era un’icona gay. Totale, assoluta, inimitabile. Madonna, Cher, Lady Gaga non avevano ancora preso un microfono in mano che lei aveva già un posto speciale nell’immaginario degli omosessuali italiani.

Era un’icona gay. Lo sapeva, le piaceva esserlo. E una regola non scritta, ma rispettata da qualunque carro di qualunque Pride era di mettere “almeno” una sua canzone. E cantavano tutti, ballavano tutti. Da Trieste in giù, di qualsiasi età e orientamento sessuale.

“Ho cominciato a capire il mondo gay durante la prima Canzonissima. Ricevevo lettere da ragazzi che non si sentivano accettati, specialmente in famiglia. E mi sono chiesta: possibile che esista questo gap tra genitori e figli?”.

Le scrivevano perché era facile vedere nella sua arte un senso di liberazione dei corpi e dalle fobie. Le scrivevano perché era evidente che il suo modo di stare nel mondo dello spettacolo stava contribuendo a svecchiare un Paese intero, a renderlo meno bacchettone.

“Mi hanno cresciuta due donne. Tre, contando la nurse inglese: mia mamma Angela Iris fu una delle prime a separarsi nel Dopoguerra”. Eccole forse lì le tracce di geni di una famiglia di donne libere. Perché se dici Raffaella Carrà la prima parola che ti viene in mente è proprio libertà.

Nell’Italia scudocrociata si ballava il tuca tuca, si cantava “Luca, Luca dove sei adesso?”. Come delle brecce nella Porta Pia della televisione paludata democristiana. Serve altro per far capire il perché un’intera comunità si è innamorata a tempo indeterminato di lei?

Non è un luogo comune, dentro ogni manifestazione che reclamerà il diritto a essere se stessi Raffaella Carrà avrà sempre un posto, sarà eternamente presente, anche se oggi pare che a tutti noi “scoppi scoppi il cuor”.

Ti potrebbe interessare
Cultura / Michela Murgia: “Politiche xenofobe, schedature, epurazioni: siamo nel nuovo fascismo”
Cultura / “Letteratura e solitudini contemporanee”: l’incontro il 31 maggio a Piazza Navona
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Ti potrebbe interessare
Cultura / Michela Murgia: “Politiche xenofobe, schedature, epurazioni: siamo nel nuovo fascismo”
Cultura / “Letteratura e solitudini contemporanee”: l’incontro il 31 maggio a Piazza Navona
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Cultura / Cerimonia commemorativa per Alessandro Manzoni: programma e ospiti
Cultura / Andata e Racconto: al Salone del libro di Torino va in scena la prima edizione del concorso letterario del Gruppo FS
Cultura / Il pentito dell’intelligenza artificiale: "Potrebbe superare le capacità del cervello umano”
Cultura / Il podcast che parla di un’amicizia speciale: “Mi chiamo Pietro Puzone” su RaiPlay Sound
Cultura / “Il grande inquisitore, di guerra e di amore. Spettacolo di parole, musica e segni di pace”: al teatro Golden di Roma l’evento a scopo benefico
Cultura / La famiglia di Boris approda in teatro con “Un giorno come un altro”
Cultura / Svelato un mistero attorno alla Gioconda di Leonardo da Vinci: “L’ambientazione sullo sfondo è il Ponte Romito di Laterina”