Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Lo straordinario murale che si ammira osservandone il riflesso sull’acqua

Immagine di copertina
Floating World, l'opera di Ray Bartkus in Lituania

Murale riflesso acqua Lituania | Floating World

Si chiama Floating World ed è un’opera straordinaria realizzata dall’artista lituano Ray Bartkus.

Floating World nasce sulla facciata di un edifizio sulla riva di un fiume lituano, il Šešupė, che attraversa la città di Marijampolė, nel sud della Lituania. La spettacolarità dell’opera di street art di Ray Bartkus passa per la sorprendente idea dell’artista di comporla al contrario. L’opera infatti sarà apprezzabile solo grazie a uno straordinario gioco di specchi con l’acqua del fiume che scorre sotto all’edificio della cittadina lituana.

Singapore è la nuova culla della Street Art

Murale riflesso acqua Lituania | L’arte nel riflesso

È il riflesso a rendere viva l’opera, che diventa un’opera acquatica. Delfini, cigni, pesci si ritrovano nell’opera di Ray Bartkus insieme ai vogatori che si muovono sul fiume Šešupė. Gli elementi, grazie al movimento dell’acqua, sembrano prendere vita e regalo all’osservatore uno spettacolo straordinario.

Il video che riassume la storia dell’arte in un minuto

Murale riflesso acqua Lituania | L’opera che incanta

Un’opera che incanta chi lo osserva e che, come tante opere di street art, impreziosisce il luogo in cui nasce. Bartkus utilizza gli elementi che animano la cittadina di poco più che 40mila abitanti nel sud del paese per creare un’opera di livello straordinario.

Ma non solo. Come si legge sul sito Artuu – il mercato dell’arte secondo i millennials, l’opera fa parte di un ciclo più ampio, di un’opera che fa parte del progetto Malonny, che nasce per rendere partecipi gli abitanti di centri sperduti nel paese.

La straordinaria scoperta su una tela di Monet: dietro i Glicini spuntano le Ninfee
Ti potrebbe interessare
Cultura / Morto lo scrittore Roberto Pazzi: aveva 77 anni
Cultura / “Così l’educazione affettiva può prevenire i femminicidi”
Cultura / "Maschi e femmine, unitevi contro il patriarcato"
Ti potrebbe interessare
Cultura / Morto lo scrittore Roberto Pazzi: aveva 77 anni
Cultura / “Così l’educazione affettiva può prevenire i femminicidi”
Cultura / "Maschi e femmine, unitevi contro il patriarcato"
Cultura / Intesa San Paolo e la fondazione Raffaele Mattioli ricordano l’eredità del banchiere umanista nel 50°dalla scompars
Cultura / “Israele e i palestinesi in poche parole”: il nuovo libro di Marco Travaglio
Cultura / Gli occhi della terra: le opere dell’artista ostunese Franco Farina in mostra a Roma dal 1 dicembre
Cultura / Aperta la terza edizione di Roma Arte in Nuvola
Cultura / Rotten trips: il viaggio (affascinante) tra il degrado delle città italiane
Cultura / Roma santa e dannata: il viaggio di Dago è una carrellata di stelle (e storia) della città eterna
Cultura / “Senza scadenza”, il nuovo libro di Camilla Sernagiotto: la prima enciclopedia del packaging made in Italy