Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Morto lo storico dell’arte Eugenio Riccomini: aveva 87 anni

Immagine di copertina

Il mondo della cultura è in lutto. È morto a 87 anni, nella notte della Vigilia di Natale, il professor Eugenio Riccomini, straordinario divulgatore, saggista, docente, organizzatore e curatore di mostre, direttore dei Musei civici d’arte antica di Bologna, dove fu anche vicesindaco. Da tempo soffriva a causa di un enfisema polmonare.

“Con Eugenio Riccomini scompare una figura importante per la cultura nella nostra regione. Storico dell’arte, orgogliosamente funzionario pubblico, docente universitario a Messina e a Milano, particolarmente attento al Sei e Settecento, ha operato soprattutto a Parma e Bologna. Qui è stato anche vicesindaco e assessore alla Cultura”. Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori, ricordano lo storico dell’arte. “Era un gigante che amava Bologna, che come la fontana del Giambologna ci ha educato ad amare la bellezza della nostra città. Ha servito con onore il Comune e le istituzioni del nostro Paese. Lo ricorderemo con affetto e grande riconoscenza”, ha detto il sindaco di Bologna Matteo Lepore che nel 2021 gli conferì il riconoscimento dell’Archiginnasio d’Oro.

Nato a Nuoro il 5 maggio 1936, Riccomini si trasferì con la famiglia a Viterbo, poi a Bologna e Parma; si laureò in Lettere moderne con Stefano Bottari e Carlo Volpe e si specializzò presso l’archivio di Stato di Parma in paleografia e archivistica. Nella seconda metà degli anni Sessanta approdò alla soprintendenza alle gallerie di Bologna, collaborando con lo storico dell’arte Cesare Gnudi. Nel Ferrarese si occupò di catalogazione di dipinti barocchi, realizzò mostre, insegnò Storia dell’arte medievale e moderna. Tra il 1995 e il 2001 è stato direttore dei Musei civici d’arte antica di Bologna, curando alcune mostre, tra le quali una dedicata a Donato Creti al Metropolitan Museum di New York e al County Museum of Art di Los Angeles (1998-99). A Bologna fu anche consigliere comunale, assessore alla Cultura e due volte vicesindaco.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Premio Internazionale Fair Play Menarini: trionfo di emozioni per la 29° edizione
Cultura / Premio Internazionale Fair Play Menarini: dopo la cena di Gala, è il giorno del gran finale al Teatro Romano di Fiesole
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Premio Internazionale Fair Play Menarini: trionfo di emozioni per la 29° edizione
Cultura / Premio Internazionale Fair Play Menarini: dopo la cena di Gala, è il giorno del gran finale al Teatro Romano di Fiesole
Cultura / Libero Cinema in Libera Terra 2025: dall’8 al 19 luglio la 20esima edizione
Cultura / Premio Internazionale Fair Play Menarini: la 29° edizione prende ufficialmente il via
Cultura / Premio Internazionale Fair Play Menarini: Luis Figo tra i grandi dello Sport premiati nel 2025
Cultura / Un libro di corsa: Lady Elizabeth
Cultura / Premio Internazionale Fair Play Menarini: Alessandro Costacurta fra i vincitori
Cultura / Giovanni Minoli a TPI: “Siamo passati dal Noi all’Io”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale