Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:34
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Maurizio Bolognetti sospende lo sciopero della fame per Radio Radicale dopo 78 giorni

Immagine di copertina

Il giornalista aveva ricevuto diversi inviti a interrompere questa modalità di protesta a causa delle sue condizioni di salute

Bolognetti sciopero della fame sospeso | Sciopero della fame sospeso per Maurizio Bolognetti, il giornalista che per 78 giorni ha messo in atto una protesta non violenta contro il rischio chiusura di Radio Radicale, dovuta al mancato rinnovo della convenzione da parte del governo Conte.

Bolognetti, che alcuni giorni fa ha rilasciato un’intervista a TPI per spiegare le ragioni della sua protesta, la mattina di oggi, venerdì 17 aprile, ha reso noto di aver interrotto momentaneamente il suo sciopero.

“È stata una lunga marcia”, si legge in una nota del giornalista, “e credo che questa straordinaria mobilitazione alla fine eviterà l’interruzione di pubblico servizio e Radio Radicale potrà continuare a nutrire la democrazia malata di questo Paese, attraverso il suo flusso ininterrotto di conoscenza”.

Maurizio Bolognetti è segretario dei Radicali Lucani e collaboratore di Radio Radicale, per la quale ha realizzato numerosi reportage su vicende di inquinamento ambientale.

Nei giorni scorsi, Bolognetti ha ricevuto numerosi appelli di sostegno da parte di giornalisti, istituzioni ed esponenti civici, ma anche richieste di un passo indietro rispetto alla forma di protesta, che gli ha causato problemi di salute.

Bolognetti è stato ricoverato presso l’ospedale di Lagonegro, in provincia di Potenza, nella stessa giornata del 17 maggio.

“Perché l’ho fatto, perché lo facciamo? Perché crediamo nella forza della nonviolenza, perché pensiamo che ‘Parigi non vale una messa’ e che i mezzi prefigurino i fini. Lo facciamo per con-vincere che sta per vincere con. E se alla fine, come mi auguro accada, le nostre ragioni saranno ascoltate e accolte, avremo vinto tutti”.

“Da attivatori di democrazia quali siamo”, promette Bolognetti, “continueremo a batterci in difesa di beni immateriali che hanno un riflesso fin troppo reale sulla vita dei singoli e delle comunità. Le parole non sono solo parole e, per quanto mi riguarda, tra il lasciar perdere e il non mollare continuerò a tenermi stretto il non mollare”.

Un ringraziamento pubblico al giornalista è arrivato da Gianni Pittella, che su Twitter ha scritto: “Grazie Maurizio Bolognetti, per le tue instancabili battaglie per la sopravvivenza di Radio Radicale, ma anche per avere interrotto lo sciopero della fame prima che potesse farti veramente male. Continuerò sempre a combattere al tuo fianco per salvaguardare la libertà di stampa!”.

L’esponente dei Radicali e del Pd Roberto Giachetti intanto ha annunciato di aver avviato uno sciopero della sete per salvare Radio Radicale, rivolgendo un appello a Salvini e Di Maio.

La petizione online per chiedere al governo di salvare Radio Radicale ha raggiunto quasi 110mila firme ed è disponibile qui.

“Da 61 giorni in sciopero della fame per salvare Radio Radicale”, a TPI parla Maurizio Bolognetti
Ti potrebbe interessare
Cultura / Accolto l’Sos del bambino di Banksy: Banca Ifis pagherà il restauro di “The Migrant Child”
Cultura / Così l’antica via orientale dello Yoga ha sedotto il mondo moderno
Cultura / Yoga: il business mondiale che fa bene a corpo e anima
Ti potrebbe interessare
Cultura / Accolto l’Sos del bambino di Banksy: Banca Ifis pagherà il restauro di “The Migrant Child”
Cultura / Così l’antica via orientale dello Yoga ha sedotto il mondo moderno
Cultura / Yoga: il business mondiale che fa bene a corpo e anima
Cultura / Paolo Fresu a TPI: “La Musica non ha confini”
Cultura / Astronave per il lavoro
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / “Samsara il ciclo delle idee”: il 20, 21 e 22 giugno il clou a Carmagnola
Cultura / Premio internazionale Fair Play Menarini: con l’annuncio dei nuovi campioni al Coni prende il via l’edizione 2025
Cultura / Guida narrativa d’Europa: emozioni in viaggio con Homo Scrivens
Cultura / Gruppo FS: Himera , un viaggio nell’archeologia svelata dai cantieri ferroviari