Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Consigli per il weekend: i libri da leggere questa settimana

Immagine di copertina
Credit: ANSA/ANGELO CARCONI

I libri consigliati da Luigi Politano sul nuovo settimanale The Post Internazionale-TPI, in edicola ogni venerdì

Il più letto – 31 aprile. Il male non muore mai di Giuseppe Cesaro
PERCHÉ: Movimenti neonazisti si diffondono in Europa a macchia d’olio. Vera Stark, una giornalista, indaga sul gruppo tedesco 31 Aprile intento a continuare il lavoro mai concluso da Hitler. Il cuore dell’orrore è Villa Redenzione, casa di cura che un tempo era un lager. Mentre molti anziani antinazisti spariscono misteriosamente, Vera cercherà le connessioni con Edna Schein, filantropa figlia del colonnello delle SS Mäher: verità nascoste e sconvolgenti.
EDITORE: La nave di Teseo,
302 pag, €20,00

Scrivere di sport di Federico Vergari
PERCHÉ: Pensato per appassionati, in questo manuale troverete tutti gli strumenti per affrontare la
scrittura sportiva in maniera consapevole: gli elementi indispensabili per una cronaca efficace, le strutture narrative, gli esempi illustri, le esercitazioni per imparare a raccontare scrivendo.
EDITORE: Editrice Bibliografica,
168 pag., €18,00

La speranza nonostante tutto (vol. 2) di Émile Bravo
PERCHÉ: 1940, la guerra impazza e Bruxelles è coperta da un freddissimo inverno. Spirou sopravvive facendo il fattorino mentre il suo amico Fantasio si arruola. L’incontro con il pittore ebreo Felix e con sua moglie Felka, aprono gli occhi su quello che accade nel mondo. Capolavoro del fumetto.
EDITORE: Nona Arte ed.,
88 pag, €24,90

Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Cultura / Il prof che invita i suoi studenti a sfidare ChatGPT: “Abbiamo creato un potere immenso. E dobbiamo farci i conti”
Cultura / Giovani scansafatiche, lavoro e onestà artificiale: se un bot è più obiettivo di media e imprese
Cultura / Questo giornale (non) è stato scritto da un robot
Cultura / Allarme artificiale: quanto ci costerà il futuro delle macchine intelligenti (di S. Mentana)
Cultura / Maurizio Costanzo nella tomba che fu di Monica Vitti nel cimitero del Verano
Cultura / Qui dove il mare luccica: undici anni senza Lucio Dalla
Cultura / Dietro le quinte del cinema italiano: parla il regista Luca Ribuoli