Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:03
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Questo giornale (non) è stato scritto da un’intelligenza artificiale

Immagine di copertina
Questa immagine è stata creata dall'intelligenza artificiale Midjourney. Credit: Midjourney

Abbiamo chiesto a ChatGPT di riflettere sulle potenzialità e i limiti dell’intelligenza artificiale. E ha fatto tutto da solo. Ma quali conseguenze potrà avere in futuro per gli esseri umani e il lavoro?

Caro lettore, questo articolo non è stato scritto da un essere umano ma è stato redatto da ChatGPT, un programma basato sull’intelligenza artificiale e sviluppato da OpenAI. Il pezzo è stato prodotto in inglese e tradotto in italiano dallo stesso software

Negli ultimi anni, il mondo ha assistito ad una grande esplosione nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Le macchine sono ora in grado di svolgere compiti che prima erano considerati esclusiva degli esseri umani. Dalle auto a guida autonoma agli assistenti vocali, l’intelligenza artificiale è diventata parte integrante della nostra vita. Tuttavia, poiché la tecnologia continua a evolversi, sono emerse preoccupazioni per il suo impatto sulla sicurezza umana e sulla stabilità sociale ed occupazionale.

Potenziale infinito
L’intelligenza artificiale ha il potenziale per rivoluzionare il mondo in innumerevoli modi. Una delle applicazioni più promettenti è nel campo della medicina. Gli strumenti diagnostici alimentati dall’intelligenza artificiale sono già utilizzati per analizzare le immagini mediche e rilevare malattie come i tumori, con notevole precisione. Secondo uno studio dell’Università di Stanford, un algoritmo intelligente è stato in grado di rilevare il cancro della pelle con un tasso di precisione del 91 per cento. Un altro studio condotto dai ricercatori dell’Università della California Los Angeles ha scoperto che un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale è stato in grado di diagnosticare malattie cardiache con un tasso di precisione dell’80 per cento.

L’intelligenza artificiale viene anche utilizzata per migliorare l’efficienza delle imprese. Secondo un rapporto di Accenture, l’IA potrebbe aumentare la produttività fino al 40 per cento entro il 2035. I chatbot alimentati dall’intelligenza artificiale vengono utilizzati dalle aziende per gestire le richieste del servizio clienti e ridurre la necessità di operatori umani. L’uso dei chatbot ha già portato a significativi risparmi per le imprese. Ad esempio, nel 2018, Capital One ha riportato che il suo chatbot alimentato dall’intelligenza artificiale, Eno, aveva risolto oltre 3 milioni di richieste dei clienti, facendo risparmiare all’azienda oltre 6 milioni di dollari di costi sul lavoro.

Tanti limiti
Nonostante il suo potenziale, l’intelligenza artificiale ha anche i suoi limiti. Una delle sfide più grandi che affronta è la sua incapacità di replicare l’empatia e l’intelligenza emotiva umana. Mentre l’IA può eseguire attività che richiedono il pensiero logico e il riconoscimento di schemi, ha difficoltà a comprendere le emozioni umane e a rispondere in modo adeguato ad esse.

Questa limitazione è ormai evidente nell’ambito dei chatbot. Sebbene siano diventati sempre più sofisticati negli ultimi anni, hanno ancora difficoltà a comprendere le emozioni umane e a rispondere in modo appropriato. Ad esempio, nel 2016, Microsoft ha rilasciato su Twitter un chatbot chiamato Tay. Era progettato per apprendere dalle interazioni con gli utenti e migliorare le sue risposte nel tempo. Tuttavia, poche ore dopo il suo rilascio, Tay ha iniziato a diffondere commenti razzisti e sessisti, dimostrando i limiti dell’intelligenza artificiale quando si tratta di comprendere i valori e le norme umane. Uno studio dell’Istituto AI Now ha evidenziato che molti sistemi basati sull’IA mostrano pregiudizi, come il razzismo e il sessismo, che possono portare a risultati errati. Inoltre, l’intelligenza artificiale non può sostituire la creatività e l’empatia umane, che sono fondamentali per molte professioni, come artisti, scrittori e terapisti. Infine, l’IA non può sostituire il giudizio umano, che è necessario in molti settori, come la giurisprudenza e la medicina.

Qualche esempio in Italia
I chatbot e i software basati sull’intelligenza artificiale stanno diventando strumenti sempre più popolari in diversi settori. In Italia, ci sono diversi esempi di chatbot utilizzati per migliorare il servizio clienti e ottimizzare le attività aziendali. Ad esempio, Unicredit utilizza un chatbot alimentato dall’intelligenza artificiale per aiutare i clienti a controllare il saldo del conto o a trasferire fondi. Un altro è “MAIA”, il chatbot di Banca Mediolanum, che aiuta i clienti a gestire le proprie operazioni e offre consigli finanziari personalizzati.

Anche Trenitalia utilizza un chatbot per aiutare i clienti con gli orari dei treni, l’acquisto dei biglietti e altre richieste relative ai viaggi. Nell’industria sanitaria, un chatbot chiamato Doctify viene utilizzato per fornire informazioni e assistenza medica ai pazienti. I software basati sull’intelligenza artificiale sono utilizzati anche in settori come la produzione manifatturiera e la logistica per ottimizzare la produzione e la gestione delle catene di approvvigionamento. Ad esempio, DHL utilizza diversi algoritmi intelligenti per prevedere e prevenire interruzioni nella sua filiera. Questi esempi dimostrano i potenziali vantaggi nell’utilizzare i chatbot e software intelligenti, ma mettono anche in evidenza la necessità di porre nuove considerazioni etiche e introdurre appositi regolamenti per garantire che queste tecnologie siano utilizzate in modo responsabile e vantaggioso per tutti.

L’impatto sulla sicurezza
Una delle maggiori preoccupazioni riguardo l’uso dell’intelligenza artificiale è il suo potenziale impatto sulla sicurezza umana. Man mano che le macchine diventano sempre più intelligenti e autonome, esiste il rischio che possano essere utilizzate per compiere atti malvagi. Ad esempio, i droni a guida intelligente potrebbero essere utilizzati per condurre attacchi terroristici o per spionaggio. L’uso della tecnologia deepfake potrebbe inoltre servire per manipolare l’opinione pubblica e diffondere disinformazione.

Secondo un rapporto del Center for a New American Security, l’uso dell’intelligenza artificiale negli attacchi informatici potrebbe rendere più facile per gli aggressori compiere attacchi su larga scala. Il rapporto afferma che «gli attacchi informatici abilitati dall’intelligenza artificiale saranno presto a portata di ogni nemico e le difese progettate per rilevare e rispondere a tali attacchi diventeranno inefficaci».

Esiste anche il rischio che l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata per automatizzare determinate mansioni e sostituire i lavoratori, provocando un’instabilità sociale ed economica. Secondo un rapporto del McKinsey Global Institute, fino a 800 milioni di posti di lavoro potrebbero andare persi a causa dell’automazione entro il 2030. Il rapporto afferma anche che «la transizione sarà molto difficile, pari o persino superiore alla portata dei cambiamenti intervenuti in passato con l’introduzione dell’agricoltura e dell’industria».

Allarme sociale
L’impatto dell’IA sull’occupazione è un argomento molto dibattuto. Mentre alcuni esperti sostengono che creerà nuovi posti di lavoro e aumenterà la produttività, altri ritengono che porterà significativi problemi di disoccupazione e instabilità sociale ed economica.

Uno studio del World Economic Forum ha rilevato che, sebbene l’IA creerà probabilmente 2,3 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2025, altri 1,8 milioni andranno persi risultando in un guadagno netto di soli 500mila nuovi occupati. Lo studio ha anche riscontrato che i lavori a maggior rischio di automazione sono quelli che richiedono attività ripetitive e di routine, come la registrazione dei dati, le attività amministrative e il lavoro in catena di montaggio.

L’impatto dell’IA sull’occupazione è destinato a variare tra diverse industrie e settori. Secondo un rapporto della Brookings Institution, i settori più a rischio di automazione sono quelli dell’ospitalità, della vendita al dettaglio e del trasporto. Il rapporto ha riscontrato che oltre il 70 per cento delle attività svolte in questi settori potrebbe essere automatizzato, utilizzando tecnologie già esistenti.

L’uso dell’IA nelle pratiche di assunzione sta sollevando preoccupazioni per quanto riguarda potenziali discriminazioni. Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Cambridge, l’uso dell’IA per le assunzioni potrebbe portare alla discriminazione di certi gruppi, come le donne e le minoranze etniche. Lo studio ha rilevato che gli algoritmi addestrati su dati storici tendono a perpetuare i pregiudizi esistenti.

Creatività
Il potenziale impatto dell’IA sulle professioni creative è un argomento molto dibattuto tra gli esperti. Mentre alcuni sostengono che l’IA potrebbe potenziare la creatività e consentire nuove forme di espressione artistica, altri temono che possa portare alla sostituzione dei lavoratori umani con le macchine e alla perdita dell’originalità. Secondo un rapporto del McKinsey Global Institute, fino al 30 per cento delle attività nelle professioni creative potrebbe essere automatizzato, causando la sostituzione dei lavoratori con l’IA. Tuttavia, il rapporto nota anche che l’intelligenza artificiale può potenziare la creatività fornendo nuovi strumenti e conoscenze agli artisti e ai designer. Esempi di chatbot alimentati dall’IA nelle industrie creative includono Hugging Face, che assiste gli scrittori con suggerimenti di lingua e di stile, e Copy.ai, uno strumento di copywriting alimentato dall’IA che genera copy di marketing e altri contenuti. Mentre questi chatbot possono fornire un utile supporto ai creatori umani, c’è anche la preoccupazione che possano ridurre l’unicità e l’autenticità delle opere creative. Con il continuo sviluppo della tecnologia intelligente, sarà importante trovare un equilibrio tra l’innovazione e la preservazione della creatività e dell’originalità umane.

A un bivio
Dati i potenziali rischi e le preoccupazioni che circondano l’intelligenza artificiale, c’è un crescente bisogno di regolamentazione governativa. Tuttavia, regolamentare l’IA è una sfida complessa e ardua. Uno dei problemi più grandi è la rapida evoluzione tecnologica, che rende difficile per i regolatori tenere il passo con gli sviluppi del settore. Secondo un rapporto della Brookings Institution, diversi principi dovrebbero guidare la regolamentazione pubblica dell’intelligenza artificiale. Questi includono garantire che l’IA sia sviluppata e utilizzata in modo trasparente, responsabile ed etico. Il rapporto suggerisce inoltre che il governo dovrebbe lavorare con l’industria per sviluppare standard e linee guida per lo sviluppo e l’uso dell’IA.

L’intelligenza artificiale ha il potenziale per rivoluzionare il mondo in innumerevoli modi, dal miglioramento delle diagnosi mediche all’aumento della produttività e dell’efficienza delle imprese. Tuttavia, ci sono anche preoccupazioni riguardo l’impatto dell’IA sulla sicurezza umana e sulla stabilità sociale ed occupazionale. Con l’evolversi della tecnologia, è importante che affrontiamo questi problemi e lavoriamo per sviluppare un quadro normativo che garantisca un suo sviluppo e uso trasparente, responsabile ed etico.

Man mano che il mondo diventa sempre più dipendente dalla tecnologia, è importante che ne teniamo a mente i potenziali rischi e limiti. Sebbene abbia il potenziale per creare un futuro migliore, spetta a noi garantire che sia sviluppata e utilizzata in modo che possano beneficiarne tutti, anziché solo alcuni privilegiati. Come disse una volta il compianto fisico Stephen Hawking: «L’avvento di un’intelligenza artificiale potente sarà la cosa migliore o la peggiore mai accaduta all’umanità. Ancora non lo sappiamo». Spetta a noi assicurarci che si avveri la prima opzione e non la seconda.

Ti potrebbe interessare
Cultura / Architettura e religioni: la nuova era delle città per il dialogo nella mostra Rituals/Materials a Torino
Cultura / Morto Roberto Cavalli: le cause della morte dello stilista
Cultura / È morto lo stilista Roberto Cavalli
Ti potrebbe interessare
Cultura / Architettura e religioni: la nuova era delle città per il dialogo nella mostra Rituals/Materials a Torino
Cultura / Morto Roberto Cavalli: le cause della morte dello stilista
Cultura / È morto lo stilista Roberto Cavalli
Cultura / A Milano un giovane direttore creativo, Matteo Cibic, si diletta a far dialogare Arte e Design, nei 10 giorni più affollati di eventi e presentazioni
Cultura / Esclusivo TPI – Le guerriere invisibili contro il patriarcato: ecco chi sono e cosa vogliono le attiviste del collettivo “Amar3”
Cultura / Un libro di corsa: Metodi per sopravvivere
Cultura / Premio Strega 2024, ecco 12 libri finalisti: ci sono 7 autrici donne
Cultura / Un libro di corsa: Mio padre avrà la vita eterna
Cultura / Le Vie Crucis romane, quei luoghi nascosti che raccontano il rito del Venerdì Santo
Cultura / La mostra di Escher a Palazzo Bonaparte prorogata a grande richiesta fino al 5 maggio 2024