Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:44
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Il rapporto rivela: “I giornalisti italiani sono i più schierati a sinistra in Europa”

Immagine di copertina
Immagini: Pixabay, Il Giornale

L'analisi del Worlds of Journalism Study della Columbia University Press

Il rapporto: “I giornalisti italiani sono i più schierati a sinistra in Europa”

“I giornalisti italiani sono i più schierati a sinistra in Europa”. È questo uno dei risultati dell’ultimo rapporto Worlds of Journalism Study della Columbia University Press, stampa universitaria affiliata alla Columbia University, una ricerca basata su sondaggi demoscopici condotti su oltre 27.500 cronisti di 67 paesi. A parlarne è oggi il quotidiano Il Giornale in un articolo a firma di Paolo Bracalini.

Dal rapporto emerge che “in media la posizione dei giornalisti è collocata saldamente nello spazio ideologico del centrosinistra, in paesi come Spagna, Svezia e specialmente l’Italia i giornalisti sono ancora più spostati a sinistra”. Nel nostro Paese dunque i giornalisti sarebbero quelli più schierati a sinistra rispetto agli altri colleghi in Europa.

I giornalisti italiani più a sinistra dei colleghi in Spagna e Svezia

Con la ricerca è stata messa a punto un tabella con una scala da 0 a 10, da sinistra a destra, con un colore diverso in base al diverso orientamento politico dei giornalisti. Ebbene, secondo il rapporto la stampa italiana si trova nella zona evidenziata con il rosso scuso, l’area dell’estrema sinistra. L’Italia è l’unico paese nel continente che viene indicato con il colore rosso scuro, più a sinistra di paesi come Spagna e Svezia. Non mancano tuttavia le zone con le diverse tonalità di azzurro o blu, o indicate in bianco, che rappresentano la stampa più moderata o conservatrice. Al centro, destra o centrodestra ci sarebbero Regno Unito, Austria, Ungheria e Repubblica Ceca.

Le notizie di cultura di TPI

Il Giornale riporta anche il parere di un accademico, Luigi Curini, professore di Scienza Politica all’Università degli Studi di Milano, espresso in un articolo pubblicato dall’Iref, Institute for Research in Economic and Fiscal Issues, un istituto di ricerca con sede a Parigi. Il docente parla di connessione tra partigianeria politica della stampa e scarsa fiducia dei cittadini verso i giornalisti.

I due fenomeni sarebbero strettamente collegati tra loro: “Prendiamo come esempio un paese in cui la maggioranza dei cittadini ha opinioni politiche moderate. E supponiamo che la maggioranza dei giornalisti sia di sinistra, e che una parte dei media invece di riportare le notizie in modo equilibrato (o anche attraverso post sui social network o partecipando a talk show) esprima senza mezzi termini il proprio orientamento politico e non sia quindi percepito come un arbitro neutrale. Ebbene, prima o poi la maggior parte dei cittadini di questo paese inizierà a mettere in dubbio la credibilità dei media”.

Ti potrebbe interessare
Cultura / Alle Gallerie d’Italia di Milano va in scena la mostra “Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo”
Cultura / Morto lo scrittore Roberto Pazzi: aveva 77 anni
Cultura / “Così l’educazione affettiva può prevenire i femminicidi”
Ti potrebbe interessare
Cultura / Alle Gallerie d’Italia di Milano va in scena la mostra “Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo”
Cultura / Morto lo scrittore Roberto Pazzi: aveva 77 anni
Cultura / “Così l’educazione affettiva può prevenire i femminicidi”
Cultura / "Maschi e femmine, unitevi contro il patriarcato"
Cultura / Intesa San Paolo e la fondazione Raffaele Mattioli ricordano l’eredità del banchiere umanista nel 50°dalla scompars
Cultura / “Israele e i palestinesi in poche parole”: il nuovo libro di Marco Travaglio
Cultura / Gli occhi della terra: le opere dell’artista ostunese Franco Farina in mostra a Roma dal 1 dicembre
Cultura / Aperta la terza edizione di Roma Arte in Nuvola
Cultura / Rotten trips: il viaggio (affascinante) tra il degrado delle città italiane
Cultura / Roma santa e dannata: il viaggio di Dago è una carrellata di stelle (e storia) della città eterna