Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Consigli per il weekend: i libri da leggere questa settimana

Immagine di copertina
Credit: ANSA/ANGELO CARCONI

L’ORCHESTRA RUBATA DI HITLER
AUTORE: Silvia Montemurro
PERCHÉ: Moglie di un ufficiale delle SS incaricato di trafugare strumenti musicali, Elsa scopre la storia di Adele attraverso il suo violino e una foto che la ritrae. La Sonderstab Musik, è un’operazione segreta voluta da Hitler in persona, ma quella foto e quel violino faranno vacillare i sentimenti di Elsa per il marito e per il Reich.
Lorchestra rubata di Hitler

DIECI IDEE PER SALVARE IL PIANETA
AUTORE: Matteo Nardi e Letizia Palmisano
PERCHÉ: Muoversi in modo eco-friendly e avere casa e ufficio a minimo impatto ambientale. Una vera e propria guida alla sostenibilità, un decalogo che mette il lettore di fronte a diversi aspetti della nostra quotidianità. Suggerimenti pratici per migliorare stili di vita e renderli sempre più circolari, low carbon e amici del pianeta.
10 idee per salvare il pianeta (Prima che sparisca il cioccola

COME PESCI NELLA RETE
AUTORE: Juan Alavarez
PERCHÉ: L’autore spagnolo di storie brevi ed erotiche, emoziona in questo nuovo racconto fatto d’amore e tenerezza. La rete diventa luogo d’incontro per due adulti, attratti da un sentimento reale. Nonostante il difficile passato e i rapporti familiari, la riscoperta delle emozioni mescola amorosi sensi e drammaticità.
Come pesci nella rete

Continua a leggere sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui.
Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Cultura / Il prof che invita i suoi studenti a sfidare ChatGPT: “Abbiamo creato un potere immenso. E dobbiamo farci i conti”
Cultura / Giovani scansafatiche, lavoro e onestà artificiale: se un bot è più obiettivo di media e imprese
Cultura / Questo giornale (non) è stato scritto da un robot
Cultura / Allarme artificiale: quanto ci costerà il futuro delle macchine intelligenti (di S. Mentana)
Cultura / Maurizio Costanzo nella tomba che fu di Monica Vitti nel cimitero del Verano
Cultura / Qui dove il mare luccica: undici anni senza Lucio Dalla
Cultura / Dietro le quinte del cinema italiano: parla il regista Luca Ribuoli