Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Andrea Camilleri, 18 bellissime opere dello scrittore siciliano

Immagine di copertina

Andrea Camilleri opere | Romanzi | Libri | Commissario Montalbano

All’età di 93 anni si è spento oggi, mercoledì 17 luglio 2019, a Roma il noto e amatissimo scrittore siciliano Andrea Camilleri. È stato uno dei più grandi interpreti della letteratura italiana del Novecento. Il decesso è avvenuto a seguito di un arresto cardiaco. Camilleri dal 17 giugno scorso era ricoverato all’ospedale Santo Spirito.

Il nome dello scrittore, nativo di Porto Empedocle, conosciuto in Italia ma anche a livello internazionale, è legato soprattutto al personaggio del Commissario Montalbano, che è stato portato al successo anche dalla fiction televisiva Rai che lo vede come protagonista, interpretato da Luca Zingaretti.

Camilleri è stato un vero e proprio fenomeno letterario, forse inimitabile. Lo scrittore è diventato autore bestseller ad oltre 70 anni. Il successo arrivato in tarda età ha raggiunto cifre record.

Camilleri è stato l’autore di oltre cento libri pubblicati. Con i titoli usciti per Sellerio, il suo editore, ha venduto 25 milioni di copie in Italia ed è tradotto nelle lingue di tutto il mondo, dal giapponese al gaelico. Con Mondadori invece, ha venduto circa 6 milioni di copie. I suoi libri finivano sistematicamente in testa alle classifiche dei più venduti, apprezzati in ogni area d’Italia e dai lettori di ogni età.

Per quanto riguarda la televisione, si contano trentaquattro tv movie tratti da opere di Camilleri, 24 romanzi e 20 racconti, andati in onda in prima serata su Rai 2, precisamente dal 1999 al 2001, e su Rai 1, dal 2002 a oggi. Numeri record quelli de ‘Il commissario Montalbano’. La serie evento è stata vista complessivamente da circa 1,2 miliardi di telespettatori solo in Italia: ascolti record che nel 2018 sono arrivati a toccare punte superiori ai 12,9 milioni di telespettatori.

Ecco 18 bellissime opere, romanzi, libri.

Andrea Camilleri opere | I romanzi dello scrittore siciliano

Un filo di fumo, 1980. È il primo romanzo in cui compare la cittadina immaginaria di Vigàta.

andrea camilleri opere

La forma dell’acqua, 1994 – Serie del Commissario Montalbano. Si tratta del primo romanzo della fortunata serie incentrata sulle avventure del Commissario Montalbano. Dall’opera è stato tratto anche il film con Luca Zingaretti prodotto dalla Rai nel 2000.

andrea camilleri opere

Il birraio di Preston, 1995.

andrea camilleri opere

Il ladro di merendine, 1996 – Serie del Commissario Montalbano.

La voce del violino, 1997 – Serie del Commissario Montalbano.

andrea camilleri opere

La concessione del telefono, 1998.

Gli arancini di Montalbano, 1999 – Serie del Commissario Montalbano.

La gita a Tindari, 2000 – Serie del Commissario Montalbano.

andrea camilleri opere

La scomparsa di Patò, 2000.

Il re di Girgenti, 2001.

Il giro di boa, 2003 – Serie del Commissario Montalbano.

> Andrea Camilleri, la famiglia dello scrittore siciliano

La pazienza del ragno, 2004 – Serie del Commissario Montalbano.

Il diavolo, certamente, 2012.

andrea camilleri opere

Notte di Ferragosto, in Ferragosto in giallo – Serie del Commissario Montalbano.

La relazione, 2014.

Morte in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano, 2014 – Serie del Commissario Montalbano.

Noli me tangere, 2016.

andrea camilleri opere

L’altro capo del filo, 2016 – Serie del Commissario Montalbano.

Ti potrebbe interessare
Cultura / Morto lo scrittore Roberto Pazzi: aveva 77 anni
Cultura / “Così l’educazione affettiva può prevenire i femminicidi”
Cultura / "Maschi e femmine, unitevi contro il patriarcato"
Ti potrebbe interessare
Cultura / Morto lo scrittore Roberto Pazzi: aveva 77 anni
Cultura / “Così l’educazione affettiva può prevenire i femminicidi”
Cultura / "Maschi e femmine, unitevi contro il patriarcato"
Cultura / Intesa San Paolo e la fondazione Raffaele Mattioli ricordano l’eredità del banchiere umanista nel 50°dalla scompars
Cultura / “Israele e i palestinesi in poche parole”: il nuovo libro di Marco Travaglio
Cultura / Gli occhi della terra: le opere dell’artista ostunese Franco Farina in mostra a Roma dal 1 dicembre
Cultura / Aperta la terza edizione di Roma Arte in Nuvola
Cultura / Rotten trips: il viaggio (affascinante) tra il degrado delle città italiane
Cultura / Roma santa e dannata: il viaggio di Dago è una carrellata di stelle (e storia) della città eterna
Cultura / “Senza scadenza”, il nuovo libro di Camilla Sernagiotto: la prima enciclopedia del packaging made in Italy