Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:37
TPI Fest! 2023 - 22 Settembre

In diretta dalla Tettoia Nervi di Bologna

Pubblicato da TPI su Sabato 23 settembre 2023
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

È morto il figlio dell’architetto di Hitler

Immagine di copertina

Albert Speer Junior era un architetto di fama internazionale, titolare di uno studio con sedi a Francoforte e Shangai, molto attivo anche in Arabia Saudita e nel Qatar, dove ha collaborato a diversi progetti in vista dei mondiali di calcio del 2022. Ma ciò che ha accompagnato la sua vicenda umana e professionale è stata quella di essere il figlio di Albert Speer, l’architetto del regime nazista, amico personale di Adolf Hilter, autore di numerosi progetti divenuti solo in piccola parte realtà e condannato a 20 anni di reclusione nel processo di Norimberga.

Albert Speer Junior è morto il 15 settembre 2017 a Francoforte, dove viveva, all’età di 83 anni. Lo studio per cui lavorava ne ha dato la notizia nei giorni seguenti.

Ma qual è stata la sua vita professionale? Come spesso succede per i figli d’arte che proseguono la professione dei padri, i paragoni vengono spontanei, ma in questo caso il risultato rischia di essere sorprendente. Albert Speer padre, l’architetto di Hitler, realizzò progetti faraonici, a partire dalla Welthaupstadt Germania, la capitale del Reich tedesco e del mondo intero voluta dal regime nazista e dal suo edificio principale, la Volkshalle, uno spazio dominato da un’immensa cupola che avrebbe dovuto simboleggiare il nuovo ordine del mondo.

La disfatta nazista in guerra fece sì che di questa nuova Berlino non fu realizzato quasi nulla, e oggi ne restino solo l’Olympiastadion, realizzato per le Olimpiadi del 1936, e il quasi impronunciabile Schwerbelastungskörper, un blocco in cemento armato realizzato per testare la tenuta del terreno di fronte a costruzioni di dimensioni particolarmente grandi.

Per quanto Speer sia stato per i suoi progetti uno dei più noti architetti del XX secolo, delle sue opere non è stato realizzato praticamente nulla.

Diversamente, seppur molto meno famoso, Albert Speer Junior ha lasciato un segno ben più tangibile del padre sulle città in cui ha lavorato. A lui si devono il piano regolatore dell’Expo di Hannover, quello della capitale nigeriana Abuja e quello del quartiere di Francoforte dove ha sede la Banca Centrale Europea, conosciuto come Europa Viertel. Aveva anche iniziato a lavorare a progetti per la candidatura di Monaco alle Olimpiadi invernali del 2018 (non andata in porto) e alle strutture per i mondiali che si terranno in Qatar nel 2022.

Se le architetture del padre sono note per le dimensioni eccessive, al contrario l’idea di Albert Speer Junior, come detto da lui stesso, era quella di rispettare le dimensioni umane e le culture locali di dove le sue opere venivano realizzate. Una cosa che testimonia come durante la sua vita, come raccontato in un’intervista rilasciata al Suddeutsche Zeitung, abbia sempre cercato di creare un profilo e un’identità separate da quella del padre.

Ti potrebbe interessare
Cultura / TPI Fest 2023, il direttore Gambino al Corriere di Bologna: “Vogliamo avviare un dialogo tra chi si colloca ideologicamente a sinistra”
Cultura / La classifica delle migliori università in Europa: solo un’italiana tra le prime 50
Cultura / È morto Gianni Vattimo: è stato il filosofo pensiero debole e del postmoderno
Ti potrebbe interessare
Cultura / TPI Fest 2023, il direttore Gambino al Corriere di Bologna: “Vogliamo avviare un dialogo tra chi si colloca ideologicamente a sinistra”
Cultura / La classifica delle migliori università in Europa: solo un’italiana tra le prime 50
Cultura / È morto Gianni Vattimo: è stato il filosofo pensiero debole e del postmoderno
Cultura / TPI Fest Bologna 2023, il programma completo delle tre serate (22-23-24 settembre)
Cultura / Altro che revenge songs: basta dare un’occhiata alla Divina Commedia
Cultura / Assisi: presentato il progetto di innovazione museale della Fondazione Falcone
Cultura / Scoperto nuovo dipinto di Raffaello: è una Maddalena
Cultura / Lo Stato Sociale alla conquista di uno Stupido Sexy Futuro, Lodo Guenzi e Albi a TPI: “Non sappiamo cosa faremo da grandi”
Cultura / È morto a 91 anni il pittore e scultore Fernando Botero
Cultura / TPI Fest 2023 streaming e diretta tv: dove vedere l’evento di Bologna