Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Temperature mai sotto i 25 gradi dal 1° maggio: la stretta di Draghi sui condizionatori negli uffici pubblici

Immagine di copertina

Il governo ha tracciato la rotta da seguire per abbattere i consumi di energia e contrastare l’enorme fabbisogno che ci rende dipendenti dalla Russia. Così, dal prossimo primo maggio, la temperatura dei condizionatori all’interno di uffici ministeriali, enti locali e scuole non potrà essere inferiore a 27 gradi. Con un margine di tolleranza di due gradi, quindi il termostato non potrà segnare meno di 25 gradi.

Il Messaggero, che aveva preannunciato l'”operazione termostato”, spiega che a introdurre la stretta è un emendamento al decreto bollette. Ma i sacrifici non saranno limitati all’estate. Le norme valgono fino al 31 marzo del 2023 e per i mesi più freddi prevedono che la media ponderata della temperatura negli uffici della Pubblica amministrazione non dovrà superare i 19 gradi. Finora il limite era fissato a 20 gradi. Previsti anche in questo caso due gradi di tolleranza. Perciò da novembre in poi la temperatura rilevata nei locali potrà arrivare al massimo a 21 gradi.

Ma chi veglierà sui termostati pubblici? Non è ancora chiaro come si svolgeranno le verifiche sulle temperature nei locali all’interno delle singole amministrazioni pubbliche. Oggi sono previste multe tra 500 e tremila euro per chi non rispetta in inverno il limite dei 20 gradi. E i controlli spettano agli ispettori del lavoro.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Morte Emanuela Perinetti, il dolore della sorella al funerale: “Ti chiedo scusa per non aver capito”
Cronaca / Polmoniti nei bambini: due casi segnalati in Italia. L’Oms: “Stiamo monitorando la situazione”
Cronaca / Un automobilista accusa Raoul Bova: “Ha preso a calci la mia auto, sembrava un pazzo”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Morte Emanuela Perinetti, il dolore della sorella al funerale: “Ti chiedo scusa per non aver capito”
Cronaca / Polmoniti nei bambini: due casi segnalati in Italia. L’Oms: “Stiamo monitorando la situazione”
Cronaca / Un automobilista accusa Raoul Bova: “Ha preso a calci la mia auto, sembrava un pazzo”
Cronaca / Genova, barbiere spacciatore scoperto perché alcuni clienti erano calvi
Cronaca / L'autopsia di Giulia Cecchettin: morta dissanguata dopo l'aggressione
Cronaca / La nonna di Giulia Cecchettin: “La nostra bambina non meritava un finale così crudele, non provo odio per chi l’ha uccisa”
Cronaca / Ruba due pacchetti di caramelle: 51enne rischia di andare a processo dopo un anno e mezzo di indagini
Cronaca / “Preparati la bara, sto arrivando”: divieto di avvicinamento per 53enne che perseguitava la ex da due anni
Cronaca / Roma, zio accusato di pedofilia se la prende col nipote: “È lui il vero mostro, mi ha mandato in galera”
Cronaca / Morte Emanuela Perinetti, il dolore del papà Giorgio: “Combatteva contro l’anoressia, perché si è lasciata spegnere così?”