Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:39
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

“I tamponi rapidi non sono affidabili. Circa il 50% sono falsi negativi”: lo studio del Ceinge di Napoli

Immagine di copertina
credit: ansa foto

I tamponi rapidi per il Covid 19 non sono affidabili. Questo è quanto emerge dallo studio del Ceinge di Napoli, secondo cui il 50% sono falsi negativi. Seppure siano uno strumento veloce e anche comodo – basta, infatti, recarsi in farmacia per effettuare il test – sembrano essere il tallone d’Achille di questa lotta al coronavirus, come ha detto Walter Ricciardi, consulente del ministero della Salute: “Con la variante Delta, un positivo contagia 6-7 persone. Per ora l’aumento dei contagi in Italia è incrementale, il rischio è che diventi esponenziale”, ha puntualizzato.

I tamponi rapidi “Sono test con una sensibilità estremamente bassa, tanto che i casi positivi sono attualmente rilevati dallo 0,2% dei test rapidi e dal 6% dei molecolari. Inoltre, abbiamo il 50% di falsi negativi” ha detto il virologo Francesco Broccolo, dell’Università di Milano Bicocca. A due giorni dal contagio, poi “Il virus inizia a replicarsi, dopo 48 ore diventa visibile al test molecolare, che è in grado di scattare una fotografia molto dettagliata; a confronto il test rapido fornisce un’immagine sgranata” e ha aggiunto anche “il soggetto che si sottopone a tampone si sente autorizzato a esporsi a quell’evento per il quale ha ottenuto un Green pass temporaneo senza di fatto avere alcuna protezione”.

L’epidemiologo Donato Greco ha detto al Corriere della sera che “Tra i tamponi non sono paragonabili i molecolari, molto più affidabili perché esaminano un frammento dell’acido nucleico, e gli antigenici che rilevano una parte della proteina spike”.
Uno dei primi a bocciare i test rapidi è stato Andrea Crisanti, professore ordinario di microbiologia all’Università di Padova. I tamponi antigenici utilizzati in Veneto “si lascerebbero sfuggire tre positivi ogni dieci, con una percentuale di falsi negativi che si attesta al 30%” ha detto.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Bullone nel panino di un alunno, si dimette il presidente di Milano Ristorazione: “Non doveva essere lì”
Cronaca / Pescara, bimbo di 4 anni investito e ucciso da un trattore: alla guida c’era il padre
Cronaca / Viareggio Cup, squadra nigeriana abbandona il campo per protesta: “Insulti razzisti”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Bullone nel panino di un alunno, si dimette il presidente di Milano Ristorazione: “Non doveva essere lì”
Cronaca / Pescara, bimbo di 4 anni investito e ucciso da un trattore: alla guida c’era il padre
Cronaca / Viareggio Cup, squadra nigeriana abbandona il campo per protesta: “Insulti razzisti”
Cronaca / Roma, marito e moglie truffatori: lui fingeva di avere tre figli per percepire il bonus bebè, lei era una falsa cieca
Cronaca / Sfrattata per via del cane guida, Camilla ha ricevuto tantissime offerte di affitto dai bolognesi
Cronaca / Genova, 15enne muore durante una festa con gli amici dopo aver giocato a boxe
Cronaca / Annuncia il suicidio in un biglietto e si taglia la gola: i carabinieri lo salvano grazie al cellulare
Cronaca / Padova: esplode una palazzina, muore una donna. Si salvano il marito e i due figli
Cronaca / Attacco hacker ai distributori di sigarette: “Fuori Cospito dal 41 bis”
Cronaca / Studentessa italiana morta in un incidente negli Stati Uniti: investita da un’auto mentre attraversa sulle strisce