Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:28
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Via libera dei medici al suicidio assistito per Stefano Gheller: “Un gran bel giorno”

Immagine di copertina

Da 34 anni vive in sedia a rotelle, è affetto da distrofia muscolare, lo scorso giugno aveva scritto all’Ulss 7 Pedemontana per chiedere l’accesso legale al suicidio assistito: oggi Stefano Gheller, 49enne di Cassola (Vicenza), che vive attaccato ad un respiratore 24 ore su 24, ha visto accolta la sua richiesta. “Buongiorno amici vicini e lontani – ha scritto sul suo profilo Facebook – oggi sono felicissimo ed è un gran bel giorno, è stato qui, il direttore sanitario della Aulss 7 Pedemontana, a cui io il 30 giugno avevo inoltrato la mia richiesta di suicidio assistito, vi informo che la mia richiesta è stata accolta, e ora sono  finalmente libero di decidere quando vorrò mettere fine alle mie sofferenze”.

Sui social Stefano Gheller ha aggiunto di essere “contento che questo diritto gli sia stato riconosciuto” e spera possa “in parte servire per altre eventuali persone che ne faranno richiesta”. Per trovare quello che cercava avrebbe potuto andare in Svizzera, come tanti prima di lui, ma ha deciso di combattere la sua battaglia in Italia anche per dare speranza a quanti sono nella sua stessa condizione.

“La mia Aulss devo dire è stata veloce rispetto ad altri casi a darmi risposta e sosterrà tutte le spese per quando deciderò di farlo – racconta – sul quando dipenderà da due fattori, il primo ovviamente sul decorso della mia malattia e cosa ancora mi toglierà più di quanto mi ha già tolto finora, poi dipenderà da quanto lo stato italiano e la Regione Veneto mi aiuterà economicamente a fare una vita dignitosa potendo pagare un’assistenza adeguata ai miei bisogni, perché doversi alzare ogni mattina e affrontare la giornata è già dura così, ma dover oltre al peso della malattia dover pensare a come pagare l’assistenza adeguata e non solo diventa un ulteriore peso continuo che ti consuma  le poche forze che uno ha”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Perché le Frecce Tricolori sorvolano Roma oggi, 1 giugno 2024? Il motivo
Cronaca / Friuli, tre ragazzi dispersi nel fiume Natisone: riprese le ricerche
Cronaca / Test farlocchi e corsi impossibili da migliaia di euro: la lettera-sfogo dei docenti che aspirano a una cattedra
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Perché le Frecce Tricolori sorvolano Roma oggi, 1 giugno 2024? Il motivo
Cronaca / Friuli, tre ragazzi dispersi nel fiume Natisone: riprese le ricerche
Cronaca / Test farlocchi e corsi impossibili da migliaia di euro: la lettera-sfogo dei docenti che aspirano a una cattedra
Cronaca / John Elkann: “Fin da piccoli io e i miei fratelli abbiamo subito violenze fisiche e psicologiche da nostra madre”
Cronaca / Le botte, il nuovo compagno e il figlio di 3 anni: cosa sappiamo del femminicidio di Giada Zanola
Cronaca / Arrestata in Pakistan la madre di Saman Abbas
Cronaca / Incidente durante un’esercitazione: muoiono tre finanzieri del Soccorso alpino
Cronaca / Neonato trovato morto abbandonato sugli scogli, arrestata la nonna: lo ha soffocato
Cronaca / Femminicidio a Padova, 39enne getta la compagna da un cavalcavia sull’A4: arrestato
Cronaca / Neonato trovato morto a Villa San Giovanni, non si esclude la pista della prostituzione minorile