Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:46
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Il giornalista Sorgi: “Chi di noi non ha vissuto in una casa da un milione di euro?”


“Un milione di euro è il valore di un appartamento come quello in cui tutti noi abbiamo vissuto”. Lo ha detto Marcello Sorgi, giornalista de La Stampa, durante il programma tv L’Aria che tira, su La7. Una osservazione che ha lasciato molti telespettatori a bocca aperta e che è diventata in poche ore virale sui social network.

Sorgi stava commentando la proposta del segretario del Pd, Enrico Letta, di alzare la tassa su successioni e donazioni, destinando il gettito ai giovani.  La proposta di Letta pone come franchigia un milione di euro e fissa aliquote progressive fino a un massimo del 20% per chi lascia in eredità o dona un patrimonio superiore a 5 milioni di euro.

“Letta propone di cominciare a tassare da un milione di euro. Un milione di euro è il valore di un appartamento famigliare in una grande città come Roma”, ha osservato Sorgi. “Un normale appartamento famigliare come quello in cui tutti abbiamo vissuto con i nostri figli finché sono stati con noi e che poi vendiamo oppure lasciamo loro in eredità”, osserva.

La conduttrice de L’Aria che Tira, Myrta Merlino, ha ricordato come il premier Draghi abbia subito stroncato la proposta del Pd: “Devi dare la sensazione che stai dando, non che togli”, ha convento Merlino.

“Bisogna intendersi su cosa sono i ricchi in Italia in questo momento”, ha fatto notare Sorgi. “Se i ricchi sono quelli che hanno un appartamento in centro e magari una seconda casa al mare, secondo me questi non sono ricchi che devono piangere. Sono persone che hanno costruito qualcosa nella loro vita e che amerebbero lasciarla ai figli senza pesi ulteriori”.

Leggi anche: Non è vero che i poveri sono poveri perché hanno preso decisioni sbagliate

 

Ti potrebbe interessare
Cronaca / L'ultimo messaggio del killer di Rexal Ford prima della fuga: "Mia moglie mi ha lasciato"
Cronaca / Perugia, quattordicenne si tuffa in un lago artificiale e muore
Cronaca / Delitto di Garlasco, il legale di Sempio: “Il concorso nell’omicidio è un escamotage per accusare Andrea”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / L'ultimo messaggio del killer di Rexal Ford prima della fuga: "Mia moglie mi ha lasciato"
Cronaca / Perugia, quattordicenne si tuffa in un lago artificiale e muore
Cronaca / Delitto di Garlasco, il legale di Sempio: “Il concorso nell’omicidio è un escamotage per accusare Andrea”
Cronaca / L'ultimo mistero di Rexal Ford, il killer di Villa Pamphili: "Non è un clochard"
Cronaca / L’Area 51 di Genny Lo Zio: così a Rozzano gli ex detenuti hanno una seconda occasione
Cronaca / Arrestato il killer di Villa Pamphili: era scappato in Grecia
Cronaca / L'ex compagna di scuola di Emanuela Orlandi: "La vidi salire su un’auto nera"
Cronaca / Morta per liposuzione, José Lizárraga Picciotti era già indagato per lesioni
Cronaca / Villa Pamphili, individuato l'uomo che era con la donna e la bimba: "Sono cittadini americani"
Cronaca / Garlasco, il medico legale: "L'impronta sulla gamba di Chiara Poggi è compatibile con una stampella"