Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Rientro a scuola, allarme sovraffollamento: quasi 17mila le classi con più di 25 alunni

Immagine di copertina

Rientro a scuola, allarme sovraffollamento: quasi 17mila le classi con più di 25 alunni

Sono quasi 17mila le classi in tutto il paese che, nonostante l’emergenza Covid, accolgono un numero di studenti superiore alla capienza normale. È l’allarme lanciato dall’associazione Cittadinanzattiva, mentre oggi 4 milioni di ragazzi tornano a scuola in 10 regioni. Secondo l’associazione, nel 55 percento dei casi, le classi con più di 25 alunni appartengono a istituti di secondo grado, come licei e istituti tecnici.

Cittadinanzattiva chiede di tornare al limite di 25 alunni per classe, stabilito dalla normativa antincendio del 1992, e ai parametri di 1,80 per 1,96 metri quadrati di spazio per ogni alunno stabiliti nel 1975, abrogando la norma prevista dal decreto Tremonti-Gelmini (dpr 81/2009), che consente alle classi nelle scuole secondarie di primo e secondo grado di arrivare fino a 30 studenti.

I dati sono contenuti nel rapporto “Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola” che sarà presentato il prossimo 22 settembre e mette in guardia anche da altri rischi alla sicurezza a cui gli istituti scolastici italiani continuano a essere esposti. Secondo l’associazione, ben il 53,8 percento degli istituti è privo del certificato di agibilità, il 38,6 percento del collaudo statico e il 59 percento del certificato di prevenzione incendi, in un paese in le scuole in zone ad elevata sismicità sono 17.343 pari al 43 percento del totale.

“Una situazione che va sanata una volta per tutte per ottemperare alle esigenze di sicurezza legate non solo all’emergenza sanitaria ma anche alle emergenze che si potrebbero creare per il rischio alluvione e sismico, che interessano il nostro territorio nazionale”, ha detto Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale Scuola di Cittadinanzattiva. “Oltre a ciò si migliorerebbe la vivibilità e il benessere all’interno delle aule, si assicurerebbe una migliore qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento, delle relazioni interpersonali significative a beneficio di tutti ma soprattutto dei ragazzi più fragili”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Kaufman è atterrato a Roma: “La polizia mi ha picchiato”. Poi il trasferimento in ospedale
Cronaca / Scava buca in spiaggia: 17enne muore sotto la sabbia
Cronaca / “Canapa nostra”: il reportage di TPI dalla filiera in Salento che resiste al Decreto Sicurezza
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Kaufman è atterrato a Roma: “La polizia mi ha picchiato”. Poi il trasferimento in ospedale
Cronaca / Scava buca in spiaggia: 17enne muore sotto la sabbia
Cronaca / “Canapa nostra”: il reportage di TPI dalla filiera in Salento che resiste al Decreto Sicurezza
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Per volare in Italia e nell’Ue basta la carta d’imbarco: stop all’obbligo di mostrare i documenti
Cronaca / Roma, esplosione al distributore Gpl: morto uno dei feriti
Cronaca / Impagnatiello, negato l’accesso alla giustizia riparativa
Cronaca / Uccide l’uomo condannato per la morte del figlio: arrestato
Cronaca / Dramma a Orio al Serio: muore risucchiato dal motore di un aereo. Voli sospesi per due ore
Cronaca / Chi era Marta Severin, la sommelier morta nel crollo del tetto del ristorante stellato a Terracina