Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Referendum contro il green pass, parte la raccolta firme

Immagine di copertina

Referendum contro il green pass, parte la raccolta firme

È iniziata la raccolta di firme per proporre un referendum abrogativo contro il green pass, che dal 15 ottobre diventerà obbligatorio per tutti i lavoratori.

Secondo i promotori, l’obbligo della certificazione, rilasciata a chi è guarito da Covid-19, risulta negativo al nuovo coronavirus o si è vaccinato, “costituisce un palese strumento di discriminazione che collide con i principi fondamentali del nostro ordinamento giuridico”, poiché escluderebbe “dalla vita economica e sociale della nazione quei cittadini che sostengono convinzioni ed evidenze diverse da quelle imposte dal Governo”. Secondo quanto riporta il sito www.referendumnogreenpass.it, il green pass, “spingendo surrettiziamente i cittadini alla vaccinazione”, violerebbe la Costituzione.

I quesiti referendari proposti sono quattro, che mirano ad abrogare “le disposizioni legislative in materia di green pass”. La raccolta di firme avviene sia fisicamente che online. Grazie alla sottoscrizione con firma digitale, proprio nelle scorse ore il referendum sulla cannabis è riuscito a superare in tempi brevissima la soglia delle 500.000 firme, necessaria per proporre referendum abrogativi.

Una volta raccolte le firme necessarie, le proposte per il referendum devono essere valutate dalla Corte costituzionale, che si esprime sulla legittimità della consultazione.

Secondo uno dei membri del comitato organizzativo, il docente di diritto internazionale alla Sapienza di Roma ed ex vice presidente del Comitato nazionale per la Bioetica Luca Marini, l’iniziativa “dare voce ai milioni di italiani che, da quasi due anni, sollevano dubbi e interrogativi sulla gestione dell’emergenza sanitaria e che ormai assistono quotidianamente alla crescita di un clima di odio e di violenza alimentato anche dalle Istituzioni”.

Tra i membri del comitato dei garanti è presente anche Carlo Freccero, ex consigliere di amministrazione della Rai, oltre al professor Paolo Sceusa, presidente emerito di sezione della Corte di Cassazione, al professor Ugo Mattei, docente di diritto civile all’Università di Torino e al professor Alberto Contri, ex presidente della Fondazione Pubblicità progresso. Il comitato organizzativo è composto da Marini, dall’avvocata Olga Milanese e dal professor Francesco Benozzo, docente di Filologia romanza all’Università di Bologna.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Giorgia Meloni contro Fabrizio Corona: al via il processo sul falso “legame affettivo” della premier
Cronaca / Blitz degli studenti a Milano: fantoccio di Elon Musk a testa in giù a Piazzale Loreto
Cronaca / Il presidente della Quadriennale di Roma 2025, Luca Beatrice, è morto a 63 anni
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Giorgia Meloni contro Fabrizio Corona: al via il processo sul falso “legame affettivo” della premier
Cronaca / Blitz degli studenti a Milano: fantoccio di Elon Musk a testa in giù a Piazzale Loreto
Cronaca / Il presidente della Quadriennale di Roma 2025, Luca Beatrice, è morto a 63 anni
Cronaca / Alessandro Basciano in aula per stalking nei confronti dell'ex Sophie Codegoni
Cronaca / Palermo, 13enne si allontana dall'ospedale: violentata in strada
Cronaca / Costa Concordia: l’ex comandante Francesco Schettino chiede la semilibertà
Cronaca / Beve un caffè al bar, poi il malore: si indaga per avvelenamento
Cronaca / Emanuela Orlandi, la rivelazione dell'amico: "Mi chiamò e baciò, poi mi disse addio"
Cronaca / “Portate in Questura e costrette a spogliarci davanti ai poliziotti”: la denuncia delle attiviste di Extinction Rebellion
Cronaca / Torino, vietava alla moglie di stare in pigiama e di bere zabaione: uomo condannato a 3 anni