Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Ravello, due suore di clausura ribelli punite con le “dimissioni”

Immagine di copertina

Ravello, due suore di clausura ribelli punite con le “dimissioni”

Si opponevano alla soppressione del monastero di Santa Chiara, affacciato sulla Costiera amalfitana, rifiutando il trasferimento in un altro istituto. Per questo, le due suore “ribelli” di Ravello sono state dimesse dal loro ordine e sono dovute tornare a casa.

Suor Massimiliana Panza e suor Angela Maria Punnacka erano le uniche ad abitare nel convento di Santa Chiara, insieme alla 97enne suor Maria Cristina Fiore. La richiesta di trasferirle è arrivata poco dopo che loro stesse, l’anno scorso, avevano deciso di donare il monastero e il suo notevole patrimonio immobiliare a papa Francesco. Un ordine che hanno rifiutato di eseguire per difendere il monastero da una possibile soppressione. Per questo atto di disobbedienza nei confronti della Chiesa e dell’Ordine delle Suore clarisse urbaniste d’Italia è stato loro rivolto un provvedimento di “dimissione”. Al loro posto si sono insediate tre nuove suore, che continuano ad assistere l’anziana suor Maria Cristina Fiore.

Suor Massimiliana, tornata a Nola insieme alla consorella Angela, ha ricevuto un piatto ricordo dal comitato cittadino di salvaguardia del monastero. “Grazie a voi che ci avete accolte e supportato per quanto è stato possibile noi in realtà non siamo state trasferite, ma dimesse dall’Ordine. Appena noi abbiamo fatto la donazione al Papa, è stato deciso il nostro trasferimento”, ha detto a chi la salutava, secondo quanto riporta Il Corriere della Sera. Il patrimonio del monastero avrebbe un valore tra i 50 e i 60 milioni di euro, che comprende anche l’immobile in cui si trova l’hotel Parsifal e alcuni locali commerciali. La donazione era stata proposta al papa la scorsa primavera.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Una donna dalla Russia contatta Chi l'ha visto?: "La ragazza trovata a Villa Pamphili è mia figlia"
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Cronaca / Il nome italiano, i 5mila euro di paghetta dalla mamma e l'arrivo in barca: tutti i misteri del killer di Villa Pamphili
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Una donna dalla Russia contatta Chi l'ha visto?: "La ragazza trovata a Villa Pamphili è mia figlia"
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Cronaca / Il nome italiano, i 5mila euro di paghetta dalla mamma e l'arrivo in barca: tutti i misteri del killer di Villa Pamphili
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Cronaca / Villa Pamphili, l'ultimo testimone che ha visto Ford con la bimba viva: "Era ubriaco"
Cronaca / Villa Pamphili, il vero nome di Rexal Ford è Francis Kaufmann
Cronaca / L'ultimo messaggio del killer di Rexal Ford prima della fuga: "Mia moglie mi ha lasciato"
Cronaca / Perugia, quattordicenne si tuffa in un lago artificiale e muore