Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:36
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

L’Italia è il terzo Paese al mondo in cui crescere un figlio costa di più

Immagine di copertina
Credit: Pixabay

L’Italia è uno dei tre Stati al mondo in cui crescere un figlio costa di più. Lo ha calcolato lo YuWa Population Research Institute.

Secondo la ricerca, nel nostro Paese crescere un figlio dalla nascita ai 17 anni costa in media 6,28 volte il Pil nazionale pro-capite. Solo Corea del Sud (7,8) e Cina (6,3) fanno peggio.

Al quarto posto c’è il Regno Unito, con un rapporto del 5,25, mentre in Giappone il dato è del 4,24 e negli Stati Uniti del 4,11. In Germania e Francia il rapporto tra il costo di un figlio e il Pil pro-capite è rispettivamente del 3,64 e del 2,24.

Se si incrociano questi numeri con quelli relativi al tasso di natalità dei vari Paesi si ha la conferma che, in media, più i costi da sostenere sono alti e meno figli si fanno.

In Corea del Sud il tasso di natalità è appena dello 0,8: significa che ciascuna donna fa in media 0,8 figli. In Cina il tasso è dell’1, in Italia dell’1,2, nel Regno Unito dell’1,5 e in Giappone dell’1,3. In Germania il tasso di natalità è dell’1,5 e in Francia dell’,17.

Per la precisione, va detto che lo studio dello YuWa Population Research Institute si basa su dati non perfettamente omogenei. Per l’Italia, ad esempio, il costo di un figlio è stato preso da una ricerca condotta dall’Osservatorio Nazionale di Federconsumatori, mentre le fonti prese come riferimento per gli altri Paesi sono altre.

LEGGI ANCHE: Perché non facciamo più figli

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Cracco replica a Ultima Generazione: "Non offriamo pasti sospesi, ma tanta pubblicità gratuita"
Cronaca / Chi era Nicola Di Carlo, l’autista del pullman precipitato nel Po a Torino
Cronaca / Napoli, quattordicenne muore a causa di un malore prima della partita di calcio
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Cracco replica a Ultima Generazione: "Non offriamo pasti sospesi, ma tanta pubblicità gratuita"
Cronaca / Chi era Nicola Di Carlo, l’autista del pullman precipitato nel Po a Torino
Cronaca / Napoli, quattordicenne muore a causa di un malore prima della partita di calcio
Cronaca / Roma, turista spagnola cade dal parapetto di piazza di Spagna e muore
Cronaca / Il ruolo dei giudici e le risposte dell’Europa alle sfide degli ultimi anni: il dibattito al Capitolo Italiano degli Amici dell’ERA
Cronaca / Fine vita, Marco Cappato: “In Emilia Romagna c’è stato un caso di suicidio assistito”
Cronaca / Può riaprirsi davanti al Consiglio di Stato il caso della morte del carabiniere Sergio Ragno
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Cronaca / Roma, muore a 62 anni dopo una liposuzione: indagati tre medici
Cronaca / Tiktoker di Milano si toglie la vita a 21 anni, si indaga per istigazione al suicidio