Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Meteo, Italia divisa in due: raffica di temporali al Nord, caldo al Sud

Immagine di copertina

Italia divisa in due: temporali al Nord, caldo intenso al Sud

Questa settimana sarà caratterizzata da condizioni meteorologiche estreme in Italia, con il paese diviso in due: da un lato temporali violenti con rischio di grandine, dall’altro caldo africano con temperature che potrebbero raggiungere i 40°C.

Antonio Sanò, fondatore del sito Il Meteo, ha dichiarato a La Repubblica che già da oggi una profonda depressione, alimentata da correnti polari, attraverserà rapidamente l’Europa centro-settentrionale per poi raggiungere il bacino del Mediterraneo attraverso la Porta del Rodano. Questo causerà un peggioramento delle condizioni meteorologiche, in particolare in Lombardia e nelle regioni del Nord-Est, dove sono previsti intensi rovesci temporaleschi e possibili grandinate. Entro martedì, i temporali si estenderanno a tutte le regioni del Nord, ma saranno fenomeni brevi, di 1 o 2 ore, senza compromettere l’intera giornata.

Situazione completamente diversa al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, dove l’anticiclone africano porterà masse d’aria molto calde di origine sub-tropicale dal deserto del Sahara. In queste zone, le temperature saranno notevolmente superiori alla media, con punte massime di 38-40°C previste per Sicilia, Sardegna, Calabria e Puglia. Il picco di questa eccezionale ondata di caldo è previsto per mercoledì 12 giugno.

Nella seconda parte della settimana, tra mercoledì 12 e giovedì 13, è atteso il passaggio di un secondo fronte temporalesco. Secondo gli ultimi aggiornamenti, l’Italia sarà al centro di un confronto tra correnti fredde e instabili provenienti da un ciclone in discesa dal Nord Europa e il caldo estremo in risalita dall’Africa. Questo contrasto, alimentato dai primi caldi estivi trasportati dall’anticiclone africano, creerà condizioni ideali per la formazione di fenomeni violenti, con un potenziale esplosivo dal punto di vista atmosferico.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Parma, accoltella la moglie in casa e fugge: poi muore in un incidente stradale
Cronaca / David Parenzo contro l'esibizione dei Patagarri al Concertone: "Raccapricciante"
Cronaca / Aspettando il nuovo Papa, ecco chi può emergere e chi può decidere il Conclave
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Parma, accoltella la moglie in casa e fugge: poi muore in un incidente stradale
Cronaca / David Parenzo contro l'esibizione dei Patagarri al Concertone: "Raccapricciante"
Cronaca / Aspettando il nuovo Papa, ecco chi può emergere e chi può decidere il Conclave
Cronaca / Concerto primo maggio 2025, strade chiuse e linee bus deviate: tutte le info
Cronaca / Concerto primo maggio 2025: come arrivare a Piazza San Giovanni
Cronaca / Il cardinale Zuppi ai giornalisti: "Preoccupiamoci delle morti sul lavoro"
Cronaca / Il sarto che ha vestito gli ultimi tre Papi: "Bergoglio mi diede del ladro"
Cronaca / Il messaggio inedito di Papa Francesco alle giovani coppie: “Amatevi come in un tango”
Cronaca / La maestra d’asilo licenziata per il profilo OnlyFans: "Mi piace mettere in mostra il mio corpo"
Cronaca / Saluti romani alla commemorazione di Sergio Ramelli: dal balcone fanno risuonare le note di "Bella ciao"