Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Ancora piogge e grandinate fino a martedì, ma l’estate è ormai alle porte: in arrivo l’Anticiclone Africano Scipione

Immagine di copertina

Ancora piogge e grandinate fino a martedì, ma l’estate è ormai alle porte

Un cambiamento nell’atmosfera è imminente. La diffusa instabilità che ha caratterizzato il mese di maggio si concluderà nei primi giorni di giugno. Da mercoledì 5, tutta l’Italia sarà interessata per la prima volta dall’anticiclone africano, chiamato Scipione.

Secondo Antonio Sanò, fondatore del sito Il Meteo le cui rilevazioni sono raccolte da La Repubblica, è certo delle previsioni per i prossimi giorni. Fino a martedì, l’Italia sarà attraversata da due impulsi perturbanti. Il primo, iniziato domenica, si sposterà verso est lunedì, portando precipitazioni nelle regioni adriatiche centrali, nel Triveneto, nelle Alpi, Prealpi e nell’entroterra toscano.

Il secondo impulso colpirà principalmente il Nord martedì, iniziando con bel tempo su tutte le regioni e portando nel pomeriggio temporali irregolari, grandinate improvvise e colpi di vento. Nel resto d’Italia, invece, avanzerà l’anticiclone subtropicale.

La situazione cambierà radicalmente a partire da mercoledì 5 giugno, quando l’anticiclone africano, Scipione, arriverà su tutta l’Italia. Il clima diventerà gradualmente più caldo e stabile, con il sole che prevarrà e le temperature che saliranno progressivamente fino a raggiungere valori tipicamente estivi.

Le temperature aumenteranno sensibilmente: da giovedì 6 e soprattutto da venerdì, anche al Nord si raggiungeranno picchi di 30°C, forse anche più nel basso Veneto e in Emilia, ad esempio a Bologna. Al Sud si toccheranno i 34-35°C nelle zone interne di Sardegna e Sicilia, e 29-31°C a Firenze e Roma.

Dopo un mese di maggio caratterizzato da numerose perturbazioni temporalesche, si aprirà un periodo più stabile e decisamente più caldo. Tuttavia, questo periodo potrebbe non durare a lungo: già dal weekend delle elezioni, il tempo potrebbe peggiorare nuovamente, soprattutto al Nord.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Noto ristoratore di Ventotene risponde ai giovani di FdI: “Vi aspetto sull’isola”
Cronaca / La storica sentenza della Corte Costituzionale: “Anche i single possono adottare minori stranieri”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Noto ristoratore di Ventotene risponde ai giovani di FdI: “Vi aspetto sull’isola”
Cronaca / La storica sentenza della Corte Costituzionale: “Anche i single possono adottare minori stranieri”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / La maestra d'asilo con il profilo OnlyFans: "In un giorno prendo lo stipendio di un mese"
Cronaca / Delitto di Garlasco, Andrea Sempio: "Sono innocente, la famiglia Poggi crede in me"
Cronaca / Garlasco, il perito della prima indagine: “Sulle unghie di Chiara due Dna, ma non sono identificabili”
Cronaca / Morte Andrea Purgatori, chiesto il rinvio a giudizio per omicidio colposo per 4 medici
Cronaca / Malore sul traghetto per la Sicilia: studentessa muore in gita
Cronaca / Neonata trasportata clandestinamente in Italia in una busta della spesa per essere venduta: 4 arresti
Cronaca / Papa Francesco al Gemelli: “Lievi miglioramenti dal punto di vista respiratorio e motorio”