Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:55
Tpi Fest 2023

In diretta dalla Tettoia Nervi di Bologna

Pubblicato da TPI su Domenica 24 settembre 2023
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Siccità, l’ordinanza del sindaco di Castenaso (Bologna): “Dal parrucchiere vietato il secondo lavaggio della testa”

Immagine di copertina
Foto LaPresse - Stefano Porta 23/06/2017 Milano (Ita) Cronaca Turisti e milanesi alle prese con il caldo cercano refrigerio nella fontana di Piazza CastelloPhoto LaPresse - Stefano Porta 23/06/2017 Milan (Ita) News Hot weather in Italy

Il problema della siccità torna prepotentemente, ogni comune si sta attrezzando come può e spuntano le prime ordinanze “opinabili”: “Si avvisa la cittadinanza che […] fino al 30 settembre 2022” a Castenaso, comune alle porte di Bologna, è fatto divieto di prelievo – così come in molte altre località della zona – dalla rete idrica di acqua potabile per uso extradomestico dalle 8 alle 21, e “i parrucchieri e i barbieri dovranno effettuare un solo lavaggio della testa ai clienti oltre al risciacquo”. Questo è quanto stabilito dal sindaco Carlo Gubellini.

Come riporta Repubblica, esclusi dall’ordinanza sono “i servizi pubblici di igiene urbana, nonché gli annaffiamenti dei campi da tennis e campi sportivi in terra battuta e in manto erboso, e l’irrigazione del verde di pertinenza ospedaliera facente capo a strutture pubbliche”. L’ordinanza riporta anche consigli e suggerimenti per “un razionale e corretto uso dell’acqua al fine di evitare inutili sprechi”, già indicati dal Comune di Bologna, come verificare il corretto funzionamento degli impianti idrici, usare i frangigetto per i rubinetti, ricorrere a sistemi di irrigazione a goccia, usare lavatrici e lavastoglie solo a pieno carico, preferire la doccia al bagno, ricordando poi che “un rubinetto lasciato aperto eroga mediamente 13 litri al minuto” e che “il 40% dell’acqua potabile consumata nelle case viene utilizzata per i water e quindi si raccomanda di utilizzare il pulsante di scarico ridotto”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco: "Non c’è nessuna invasione di migranti o emergenza"
Cronaca / Farmaci, lavoro, salari, incidenti: la discriminazione contro le donne è sistemica
Cronaca / Violenza di genere, femminicidi, abusi sulle donne. L’appello di DonneXStrada: il tempo è scaduto
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco: "Non c’è nessuna invasione di migranti o emergenza"
Cronaca / Farmaci, lavoro, salari, incidenti: la discriminazione contro le donne è sistemica
Cronaca / Violenza di genere, femminicidi, abusi sulle donne. L’appello di DonneXStrada: il tempo è scaduto
Cronaca / Non chiamatela emergenza: i femminicidi sono un fenomeno endemico
Cronaca / Matteo Messina Denaro in coma irreversibile
Cronaca / La ballerina di “Ballando con le stelle” Anastasia Kuzmina molestata alle poste: “Mi stavo sentendo male”
Cronaca / Peste suina in Lombardia, allarme per i contagi: 33mila maiali abbattuti
Cronaca / È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Annuncia il suicidio e sparisce, dopo 10 anni viene ritrovato in Grecia. Aveva abbandonato due figlie
Cronaca / Napoli, 26enne violenta figlia disabile della compagna: ai domiciliari